In tema di riparto di giurisdizione, la pretesa risarcitoria del privato fondata sulla lesione dell’affidamento nella legittimità di un provvedimento ampliativo di una pubblica amministrazione, poi annullato in autotutela, non ha ad oggetto il modo in cui l’amministrazione ha esercitato il proprio potere con il provvedimento annullato, o con quello di annullamento del primo, costituendo l’illegittimità del provvedimento il mero presupposto della lite, ma l’osservanza o meno delle regole di correttezza nei rapporti con i privati, regole distinte ed autonome rispetto a quelle della legittimità amministrativa ed a cui deve essere informato il procedimento amministrativo ex art. 1, comma 2-bis, della l. n. 241 del 1990 , introdotto dalla l. n. 120 del 2020 , con la conseguenza che in dette ipotesi, correlandosi la lesione dell’affidamento ad una posizione di diritto soggettivo, la giurisdizione compete al giudice ordinario.
Cassazione civile , sez. un. , 24/01/2023 , n. 2175 – LESIONE DELL’AFFIDAMENTO DEL PRIVATO A SEGUITO DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DI UN ATTO
Mario Cigliano2023-03-05T18:31:28+00:00Marzo 5th, 2023|Categorie: Cassazione civile|Tag: CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO|