ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO CON ANNULLAMENTO DI UN DECRETO INGIUNTIVO MILIONARIO!!! #Nevergiveup

Il Tribunale di Roma con sent. 1783/2023 del 02/02/2023 ha accolto l'opposizione a decreto ingiuntivo così statuendo:" Nel caso in esame, la Banca opposta non ha esaustivamente e integralmente assolto all’onere probatorio su di essa gravante, omettendo di produrre tutti gli estratti conto dall’apertura del rapporto bancario di conto corrente di corrispondenza su cui poggiava

2023-02-04T19:29:58+00:00Febbraio 4th, 2023|Categorie: Bancario|Tag: |

“LA REGOLA DEL KNOW YOU CLIENT” IN MATERIA DI INVESTIMENTO. ECCO COSA DICE LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Cassazione civile sez. I, 11/10/2022, n.29616.

Il cliente adeguatamente informato dalla banca grazie a un «individualizzato colloquio verbale» della rischiosità dell'investimento non può poi chiedere all'Istituto di credito di essere ristorato della perdita invocando la nullità dell'ordine. La Cassazione delinea tre principi: 1) allorché si faccia luogo al compimento di un'operazione inadeguata occorre che l'intermediario, valutati gli elementi di giudizio in

OBBLIGHI INFORMATIVI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO ANCHE NEI CONFRONTI DI INVESTITORI ADUSI AD OPERAZIONI FINANZIARIE. ECCO COSA DICE ULTIMAMENTE LA SUPREMA CORTE. Cassazione civile sez. I, 06/12/2022, n.35789

In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi sanciti "ratione temporis" dall'art. 21 del d.lgs. n. 58 del 1998 e dall'art. 28, commi 1 e 2, del Reg. Consob n. 11522 del 1998, non vengono meno nei confronti dell'investitore aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato, risultanti dalla sua condotta pregressa, seguitando a rispondere l'obbligo informativo

Cassazione civile sez. I, 15/11/2018, n.29464 Contratto di sconto bancario con girata piena del titolo dal cliente alla banca e azione revocatoria in caso di fallimento del cliente

Nel contratto di sconto bancario, la girata piena del titolo di credito dal cliente alla banca - a differenza dalla girata con clausola "per incasso", "per procura", per "valuta a garanzia" od altra equivalente - comporta una cessione del credito medesimo, che attribuisce al giratario la proprietà di esso e la connessa legittimazione a farne

IL TRIBUNALE CI DA, ANCORA UNA VOLTA RAGIONE, IN MATERIA DI FIDEIUSSIONE ANNULLANDO IL DECRETO INGIUNTIVO ED ENUNCIANDO I SEGUENTI PRINCIPI

- Sicché, alla stregua di tali principi - da cui questo Giudice non ha, evidentemente, ragione di discostarsi - deve qualificarsi come “consumatore” il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), abbia, però, stipulato il negozio di garanzia che interessa per finalità estranee a tale attività, nel

ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO!!! REVOCA DELLA FIDEIUSSIONE PER VIOLAZIONE DELL’ART. 1957 C.C.

Il Giudice con sentenza n. 2263/2022  depositata in data 12.12.2022 ha così testualmente statuito:" Pertanto, deve considerare rilevante, ai fini della questione della nullità delle clausole contenute nel negozio di fideiussione, la circostanza dell’avvenuta riproduzione nell’ambito dello stesso delle medesime clausole contenute nel modello di condizioni generali di fideiussione per operazioni bancarie predisposto e diffuso

LA CASSAZIONE “IRROMPE” IN MATERIA DI USURA FISSANDO UN NUOVO PRINCIPIO SECONDO CUI GLI INTERESSI CAPITALIZZATI SONO RILEVANTI AI FINI DELL’USURA!

Con la sentenza n. 33964 del 2022 del 17.11.2022 i Giudici del Palazzaccio fissano il seguente principio:" Non può ritenersi conforme alla normativa relativa al riscontro di usurarietà dei negozi di credito...la decisione assunta dalla Corte di Appello...che ha escluso dal novero delle voci economiche rilevanti la capitalizzazione degli interessi passivi...si deve ritenere che la

2022-11-22T00:00:32+00:00Novembre 22nd, 2022|Categorie: Bancario|Tag: , , , , |

NULLITA’ DEL PRECETTO PER MANCATA NOTIFICA DEL TITOLO ESECUTIVO IN UN CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO CON CLAUSOLA DEROGATORIA.

Ancora una vittoria dello scrivente studio Legale. Il Giudice in un interessante vicenda ha così statuito:"...Quanto osservato induce a concludere nel senso che, inoperativa la regola derogatoria posta dall’art. 41, comma 1, T.U.B., non possa che riespandersi la disciplina generale del codice di rito che, all’art. 479, impone la notificazione del titolo spedito in forma

2022-11-01T01:04:38+00:00Novembre 1st, 2022|Categorie: Bancario|Tag: |

COME ANNULLARE UNA FIDEIUSSIONE

Ancora una volta ottenuta ragione! Il Tribunale di Velletri con sentenza emessa in data odierna (27.10.2022) ha così statuito:" ...Accertata dunque la nullità parziale del contratto di fideiussione con riferimento alle clausole corrispondenti agli articoli dello schema ABI dichiarati nulli dal provvedimento della Banca d'Italia n. 55 (numeri 2, 6 e 8), ne consegue che,

2022-10-27T16:58:39+00:00Ottobre 27th, 2022|Categorie: Bancario|

COME FAR ANNULLARE UN DERIVATO

Un'operazione in derivati connotata da costi occulti è affetta da nullità che non è quella virtuale (art. 1418 c.c., comma 1), ma una nullità strutturale (art. 1418, comma 2, c.c.), inerente ad elementi essenziali del contratto. Invero la Suprema Corte di Cassazione ha dettato il seguente principio:" La Corte di appello ha escluso che la violazione di regole di condotta gravanti

2022-10-16T11:45:39+00:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Bancario|Tag: |
Torna in cima