Cassazione civile sez. I, 23/12/2022, n.37697 Sulla possibilità di registrare uno slogan pubblicitario come marchio d’impresa
In tema di marchio d'impresa, l'imprenditore ha diritto alla registrazione anche di uno slogan pubblicitario, ma l'espressione contenente il messaggio promozionale deve
Tribunale Milano Sez. spec. Impresa, 03/07/2019 La vendita su Amazon di prodotti esclusivi destinati ad una distribuzione selettiva determina un pregiudizio all’immagine di lusso del marchio
La vendita di prodotti di lusso (nella specie profumi a marchio Sysley) per il tramite di un marketplace on line, quale Amazon, in cui
Cassazione civile sez. I, 07/10/2021, n.27217 MARCHIO E ALTRI SEGNI DISTINTIVI – Contraffazione e imitazione – – in genere
In materia di contraffazione di marchio di alta rinomanza, al fine di accertare se l'uso del segno tragga indebitamente vantaggio dal carattere
CALCIO. Cassazione civile sez. VI, 09/02/2023, n.3959 Può essere fonte di responsabilità un intervento troppo irruento rispetto al contesto amichevole e dilettantistico della partita di calcio.
Deve confermarsi la decisione dei giudici di appello circa la sussistenza della responsabilità civile sulla scorta della sproporzione tra la violenta forza
T.A.R. Perugia, (Umbria) sez. I, 06/04/2023, n.167 Solo la P.A. che deve eseguire la sentenza può chiedere chiarimenti al giudice.
Ai sensi dell'art. 112 comma 5, c.p.a. la parte privata vittoriosa in sede di cognizione non è legittimata a chiedere chiarimenti al
PRINCIPI IN MATERIA DI GIURISDIZIONE RELATIVA ALL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA.
T.A.R. Bolzano, (Trentino-Alto Adige) sez. I, 10/04/2023, n.111 In materia di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione va effettuato secondo il
Corte giustizia UE , sez. VIII , 17/05/2023 , n. 97 Omessa informazione al consumatore sul diritto di recesso e legittimità di quest’ultimo di non pagare le prestazioni ricevute.
L' art. 14, par. 4, lett. a), i), e 5, direttiva 2011/83/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011,
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO! La Corte di Giustizia di 1° grado del Lazio da atto della nullità dell’ingiunzione fiscale avente ad oggetto cinque annualità IMU, sul presupposto del difetto di notifica dell’atto presupposto ovvero dell’Avviso di Accertamento/Liquidazione dell’imposta.
Sul punto il Giudice, accogliendo la nostra eccezione, ha evidenziato che rileva "la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 14361 del
Cass. civ., sez. III, ord., 19 maggio 2023, n. 13870.Locazione: il mancato versamento di alcune annualità dell’imposta di registro non inficia la validità negoziale del contratto
Nel caso in esame, il locatore del bene immobile ad uso abitativo in questione, aveva sì richiesto il pagamento del canone sulla base di una pattuizione che si
Cassazione civile sez. I, 14/02/2023, n.4586 DIRITTO DELL’AMMINISTRATORE REVOCATO AL RISARCIMENTO.
L'amministratore revocato dall’assemblea dei soci ante tempus e senza giusta causa ha diritto al risarcimento del danno, salvo espressa pattuizione in senso
Cassazione civile sez. I, 14/02/2023, n.4586 DIRITTO DELL’AMMINISTRATORE REVOCATO AL RISARCIMENTO. L’amministratore revocato dall’assemblea dei soci ante tempus e senza giusta causa ha diritto al risarcimento del danno, salvo espressa pattuizione in senso contrario.
La revoca dell'amministratore di società a responsabilità limitata può essere disposta in ogni tempo dall'assemblea dei soci, anche in assenza di giusta causa
Cassazione civile sez. trib., 17/03/2023, n.7756 Non è applicabile retroattivamente il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate che esclude le società agricole dall’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 30 della L. 724/1994
In tema di società di comodo, il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 87956 del 2012, emesso ai sensi dell'art. 1, comma 128,
T.A.R. Trento, (Trentino-Alto Adige), 14/04/2023, n.13 Sospesa l’esecuzione dell’ordinanza che dispone l’abbattimento dell’orso JJ4 e chiesto un supplemento di documentazione.
Così testualmente il Tar Trento ha motivato in merito all'abbattimento dell'orso JJ4:" Ritenuto che le primarie necessità di sicurezza e di tutela
Interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza. Cassazione civile sez. lav., 17/04/2023, n.10128 Il lavaggio degli indumenti di lavoro è a carico del datore di lavoro.
In tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale
Consiglio di Stato sez. III, 09/12/2022, n.10800 Sul necessario bilanciamento tra diritto di difesa in giudizio ed esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi
Il diritto di difesa in giudizio, riconosciuto e sancito dalla Costituzione, e il diritto di accesso ai documenti amministrativi d'interesse, quale corollario dei principi
LAVORO – Cassazione civile sez. lav., 18/04/2023, n.10239 Legittimo il licenziamento del lavoratore che fa timbrare un collega al suo posto, violando apposito ordine di servizio
Legittimo il licenziamento del lavoratore che fa un uso distorto del rilevatore delle presenze e del badge personale in contrasto anche con
ACCESSO AGLI ATTI – T.A.R. Palermo, (Sicilia) sez. II, 08/03/2023, n.119
Il Collegio, nell'accogliere la domanda cautelare, ha anzitutto richiamato i due orientamenti in merito all'ammissibilità della tutela cautelare nel rito in materia
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO! ORDINANZA del Tribunale di Velletri del 20.4.2023.
In accoglimento della nostra eccezione nell'ambito di una opposizione a precetto, il Tribunale ha sospeso rilevando la fondatezza della tesi circa la
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO! LE COOPERATIVE SOCIALI SONO A MUTUALITA’ PREVALENTE EX LEGE, SENZA CHE SIA NECESSARIO APPLICARE I REQUISITI QUANTITATIVI DI CUI AGLI ALL’ART. 12 DEL DPR. 601 del 1973.
La Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Campania ha provveduto ha sospendere la sentenza impugnata in relazione all'eccezione mossa nel
RAPPORTO TRA PIANO DI LOTTIZZAZIONE E CONVENZIONE DI LOTTIZZAZIONE – T.A.R. Bari, (Puglia) sez. I, 12/11/2022, n.1529
L'amministrazione, dopo avere approvato un piano di lottizzazione e prima della stipula della relativa convenzione, può rivedere le proprie determinazioni pianificatorie sulla medesima
Ecco cosa dice la Suprema Corte in materia di investimenti. OBBLIGHI DELL’INTERMEDIARIO E DIRITTI DELL’INVESTITORE. Cassazione civile sez. I, 14/12/2022, n.36584.
In tema di intermediazione finanziaria, grava sull'intermediario, ai sensi dell'articolo 23, comma 6, del decreto legislativo n. 58 del 1998, provare di
ECCO COSA DICE LA CORTE DI APPELLO DI MILANO IN MATERIA DI OBBLIGHI INFORMATIVI DA PARTE DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO. Corte appello , Milano , sez. I , 16/12/2022 , n. 3994
In materia di intermediazione finanziaria, a norma dell' art. 23, co. 6, del D.Lgs. 58/1998 è onere dell'intermediario dimostrare di aver agito
IN MATERIA DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN SEDE DI ASSICURAZIONI E INVESTIMENTI. TUTELA DEL CONSUMATORE. Ecco cosa dice la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Corte giustizia UE , sez. IX , 02/02/2023 , n. 208
L'articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2005/29/CE, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e
IN TEME DI REDDITO IMPONIBILE IN UNA OPERAZIONE DI FUSIONE IL C.D. PATRIMONIO NETTO VA INDIVIDUATO PREVIA RETTIFICA IN DIMINUZIONE DEI CONFERIMENTI E VERSAMENTI. Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione (sez. trib., 16/01/2023, (ud. 27/09/2022, dep. 16/01/2023), n.1035.
Dalla disciplina dettata nell'art. 172, comma 7, D.P.R. n. 917 del 1986, si evince dunque che il riporto e la compensabilità delle
IL MANCATO RISPETTO DEL “CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE” DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE COSTITUISCE PRINCIPIO GENERALE APPLICABILE SOLO AI “TRIBUTI ARMONIZZATI
Ecco cosa dice la Suprema Corte (Cassazione civile sez. trib., 16/01/2023, (ud. 27/09/2022, dep. 16/01/2023), n.1035. Ebbene, nel merito non trova accoglimento
LA CASSAZIONE PUO’ DECIDERE LA CAUSA NEL MERITO SENZA RINVIO ANCHE NEL CASO DI VIZI CHE ATTENGANO A NORME DI CARATTERE PROCESSUALE. Cassazione civile sez. trib., 16/01/2023, (ud. 27/09/2022, dep. 16/01/2023), n.1035.
LA CASSAZIONE PUO' DECIDERE LA CAUSA NEL MERITO SENZA RINVIO ANCHE NEL CASO DI VIZI CHE ATTENGANO A NORME DI CARATTERE PROCESSUALE.
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO! ACCOLTO IL NOSTRO RICORSO ED ANNULLATO DAL TAR LAZIO IL DINIEGO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA ADOTTATO DALLA SOPRINTENDENZA SUL PIANO DI ZONA LE MOLE IN CASTELGANDOLGO!
Con sentenza 3631 del 6 febbraio 2023 il Tar del Lazio in accoglimento delle nostre doglianze ha così statuito:" ....4. Le superiori
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE QUANDO REVOCA UN ATTO AMMINISTRATIVO DEVE COMUNQUE RISPETTARE I PRINCIPI DI BUONA FEDE E CORRETTEZZA. T.A.R. Reggio Calabria, (Calabria) sez. I, 28/11/2022, n.756
L'atto di revoca di una concessione, anche se per sua natura ampiamente discrezionale, deve dar conto del raffronto con l'interesse privato sotteso
Cassazione civile , sez. un. , 24/01/2023 , n. 2175 – LESIONE DELL’AFFIDAMENTO DEL PRIVATO A SEGUITO DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DI UN ATTO
In tema di riparto di giurisdizione, la pretesa risarcitoria del privato fondata sulla lesione dell'affidamento nella legittimità di un provvedimento ampliativo di una pubblica amministrazione,
IMPUGNATIVA CARTELLE DI PAGAMENTO – RIPARTO GIURISDIZIONE GIUDICE CIVILE E TRIBUTARIO
In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria (nella specie, ordine di pagamento diretto ex art. 72-bis del d.P.R. n.
T.A.R. , Napoli , sez. I , 22/12/2022 , n. 8016 – LA REVISIONE PREZZI NEGLI APPALTI
il Collegio afferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in tema di revisione dei prezzi del contratto d'appalto, statuendo che spetta al
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO CON ANNULLAMENTO DI UN DECRETO INGIUNTIVO MILIONARIO!!! #Nevergiveup
Il Tribunale di Roma con sent. 1783/2023 del 02/02/2023 ha accolto l'opposizione a decreto ingiuntivo così statuendo:" Nel caso in esame, la
IL CONSIGLIO DI STATO CI DA ANCORA UNA VOLTA RAGIONE! E’ STATO FISSATO IL PRINCIPIO DELLA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE PER MANCATA TEMPESTIVA IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI DELLA PROCEDURA, RIFORMANDO LA SENTENZA DEL TAR, DANDO RAGIONE AL DIRETTO INTERESSATO! SENTENZA N. 663/2023 #nevergiveup
Ecco uno stralcio della sentenza: "....12. Seguendo la tassonomia propria delle questioni (secondo le coordinate ermeneutiche dettate dall'Adunanza plenaria n. 5 del
ECCO COSA DICE IL CONSIGLIO DI STATO IN MATERIA DI GIUSDIZIONE CONCERNENTE SERVIZI SOCIO SANITARI. SENTENZA Consiglio di Stato sez. III, 15/12/2022, n.11000
L'appellante, struttura sanitaria privata, instaurava il giudizio di primo grado impugnando la delibera del direttore generale dell'ASL con cui era stata disposta
FORMAZIONE DEL SILENZIO-ASSENSO IN MATERIA DI PERMESSO A COSTRUIRE ANCHE QUANTO L’ATTIVITA’ OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO NON E’ CONFORME ALLE NORME.COSA STATUISCE IL CONSIGLIO DI STATO. N. 5746/2022
Che il silenzio-assenso si formi anche quando l'attività oggetto del provvedimento di cui si chiede l'adozione non sia conforme alle norme è confermato da
OBBLIGO DEL GIUDICE DI DARE UN NUOVO TERMINE AI SENSI DELL’ART. 182 C.P.C. PER LA SANATORIA DEGLI ATTI PROCESSUALI NEI GIUDIZI DI MERITO. Cassazione civile sez. un., 21/12/2022, (ud. 11/10/2022, dep. 21/12/2022), n.37434.
L'istituto della ratifica dell'operato del "falsus procurator" (art. 1399 c.c.) resta radicalmente estraneo al processo, come si è detto, retto da norme
IN CASSAZIONE NESSUNA SANATORIA DELLA PROCURA SPECIALE AI SENSI DELL’ART. 182 C.P.C. ECCO COSA DICE LA SUPREMA CORTE IN MERITO. Cassazione civile sez. un., 21/12/2022, (ud. 11/10/2022, dep. 21/12/2022), n.37434.
E' necessitato, di conseguenza, concludere che secondo il vecchio, ma anche il nuovo regime processuale resta preclusa "sanatoria" afferente al difetto di procura speciale
IL DIFETTO DI RAPPRESENTANZA SOSTANZIALE E’ SEMPRE SANABILE ANCHE NEL PROCESSO IN OGNI STATO E GRADO. COSI’ DICE LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Cassazione civile sez. un., 21/12/2022, (ud. 11/10/2022, dep. 21/12/2022), n.37434.
E' possibile agire nell'interesse e nel nome altrui. Ciò frequentemente accade per la volontà negoziale dei privati. Può, poi, trattarsi di rappresentanza
Consiglio di Stato sez. V, 22/12/2022, n.11200 NATURA LESIVA E CONSEGUENTE IMPUGNABILITA’ DEI PROVVEDIMENTI ANAC CHE CONTENGONO VINCOLI PUNTUALI.
Quando le deliberazioni dell’ANAC contengono vincoli conformativi puntuali alla successiva attività dei soggetti vigilati, in capo ai quali non residuano facoltà di
INTERESSANTE SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SULL’ABUSO DEL DIRITTO DEL LOCATORE. “MAI RIMANERE INERTI…!”. Cassazione civile sez. III, 14/06/2021, n.16743
In tema di locazione di immobili ad uso abitativo, integra abuso del diritto la condotta del locatore, il quale, dopo aver manifestato
SECONDO LA CASSAZIONE IL DANNO DERIVANTE DAL MALFUNZIONAMENTO DI PORTE AUTOMATICHE DI UN SUPERMERCATO HA NATURA EXTRA CONTRATTUALE
Il danno derivante dal malfunzionamento nella chiusura delle porte automatiche del supermercato è extracontrattuale e si prescrive in cinque anni. Lo ha
Corte appello Roma sez. II, 18/10/2022, n.6502 La responsabilità da contatto sociale si configura ove il danno derivi dalla violazione di una regola di condotta prevista dalla legge
La responsabilità da contatto sociale si configura quando, sebbene in mancanza di un vincolo contrattuale tra danneggiante e danneggiato, il danno sia derivato dalla
DANNO MORALE SOGGETTIVO QUALE VOCE AUTONOMA DI PREGIUDIZIO IN RELAZIONE ALLA VICENDA DI CUI AL NAUFRAGIO DI NAVE DA CROCIERA
Va confermata la legittimità delle decisione dei giudici del merito che hanno riconosciuto e liquidato il danno morale soggettivo quale autonoma voce
“LA REGOLA DEL KNOW YOU CLIENT” IN MATERIA DI INVESTIMENTO. ECCO COSA DICE LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Cassazione civile sez. I, 11/10/2022, n.29616.
Il cliente adeguatamente informato dalla banca grazie a un «individualizzato colloquio verbale» della rischiosità dell'investimento non può poi chiedere all'Istituto di credito
OBBLIGHI INFORMATIVI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO ANCHE NEI CONFRONTI DI INVESTITORI ADUSI AD OPERAZIONI FINANZIARIE. ECCO COSA DICE ULTIMAMENTE LA SUPREMA CORTE. Cassazione civile sez. I, 06/12/2022, n.35789
In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi sanciti "ratione temporis" dall'art. 21 del d.lgs. n. 58 del 1998 e dall'art. 28, commi
Cassazione civile sez. I, 15/11/2018, n.29464 Contratto di sconto bancario con girata piena del titolo dal cliente alla banca e azione revocatoria in caso di fallimento del cliente
Nel contratto di sconto bancario, la girata piena del titolo di credito dal cliente alla banca - a differenza dalla girata con
IL PRINCIPIO DELLA REALTA’ IN MATERIA PAESAGGISTICA.
Interessante sentenza del Tar del Lazio che ha annullato le disposizioni del PTPR approvato in data 5.4.2021 con riferimento all'inserimento di terreni
T.A.R. Campobasso, (Molise) sez. I, 24/02/2017, n.67 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica
Ai fini della legittima applicazione del procedimento ex art. 51 l. 22 ottobre 1971 n. 865 è necessario che esista un p.e.e.p. interamente definito, ovvero che manchi
T.A.R. Napoli, (Campania) sez. V, 06/02/2018, n.767 Il programma costruttivo di edilizia residenziale, inerente alla localizzazione è alternativo al piano di zona
Il programma costruttivo di edilizia residenziale, inerente alla localizzazione di cui all'art. 51 della l. 22 ottobre 1971 n. 865, non è equiparabile al piano
CENTRALE RISCHI, SEGNALAZIONE, PRESUPPOSTO DELLA MEDESIMA. Corte appello Milano sez. II, 18/11/2021, n.3374
Il ritardo nel pagamento del debito o il volontario inadempimento non sono di per sé condizioni sufficienti per la segnalazione del debitore,
T.A.R. Milano, (Lombardia) sez. II, 15/09/2021, n.2000 L’annullamento di strumenti urbanistici di pianificazione si ripercuote sui singoli atti applicativi a valle relativi a terzi, in termini di mera invalidità viziante.
L'annullamento di strumenti urbanistici di pianificazione si ripercuote, se del caso e a tutto concedere - sui singoli atti applicativi a valle relativi a
Tribunale , Tribunale Gorizia sez. lav., 04/10/2022, n.61 Conoscibilità ex officio del CCNL da parte del giudice
Nel processo del lavoro, il contratto collettivo nazionale di lavoro del pubblico impiego è conoscibile d'ufficio dal giudice, il quale procede, secondo
Cassazione civile sez. lav., 15/12/2022, n.36839- SANITA’ PUBBLICA. Unità o Aziende Sanitarie Locali – Personale – – diritti e obblighi. REGOLA DEI DIECI TURNI.
La previsione dell' art. 17, comma 4, del c.c. n.l., comparto sanità, del 2002/2005, secondo cui di regola non potranno essere previsti per ciascun
Cassazione civile sez. I, 06/07/2022, n.21448 In caso di mancata o parziale consegna dei lavori da parte della Pa, l’appaltatore non ha il diritto di risolvere il rapporto ma solo la facoltà di presentare istanza di recesso
In tema di appalto di opere pubbliche regolato dal Dpr n. 1063 del 1962, la mancata (o tardiva) consegna dei lavori da parte della Pa,
Doppio termine di decadenza dall’impugnazione stragiudiziale e giudiziale in materia di appalto di manodopera
Il doppio termine di decadenza dall'impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dal combinato disposto degli artt. 6, commi 1 e 2, legge n.
Tribunale Napoli sez. VI, 21/06/2022, n.6234 Recesso dal contratto di appalto
In tema di recesso e contratto di appalto, nell'ipotesi di recesso del committente dal contratto d'appalto ai sensi dell'art. 1671 c.c., l'appaltatore che chieda di essere indennizzato ha
TAR LAZIO. sez. II, 14/07/2022, (ud. 08/06/2022, dep. 14/07/2022), n.9850 DANNO DA ILLEGITTIMA AGGIUDICAZIONE, IRRILEVANTE OGNI QUESTIONE RELATIVA ALL’ELEMENTO OGGETTIVO. MODELLO DI RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRAZIONE DI TIPO OGGETTIVO. DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER EQUIVALENTE CORRELATO AL MANCATO UTILE.
15. Tornando ad esaminare la pretesa relativa al lotto (omissis), per quel che concerne, poi, il requisito soggettivo dell'illecito foriero di danno,
T.A.R. Lazio sez. II – Roma, 14/07/2022, n. 9850 TEMPERAMENTO NEL GIUDIZIO AL TAR IN MATERIA DI APPALTI DEL PRINCIPIO DISPOSITIVO CON QUELLO CON IL METODO ACQUISITIVO.
Sotto tale ultimo aspetto, assume, dunque, carattere decisivo l'accertamento eseguito dal verificatore, che resiste, infatti, alle controdeduzioni svolte in atti dalla resistente,
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN MATERIA DI APPALTO. T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 14/07/2022, (ud. 08/06/2022, dep. 14/07/2022), n.9850.
Nella condotta tenuta dall'Ente locale è, infatti, possibile rinvenire tutti gli elementi costitutivi della responsabilità aquiliana di cui all'art. 2043 c.c. per
Cassazione civile , sez. lav. , 21/11/2022 , n. 34181 – Appalto di mera manodopera: impugnazione da parte del lavoratore e termine di decadenza
Il doppio termine di decadenza dall'impugnazione (stragiudiziale e giudiziale) previsto dal combinato disposto degli artt. 6, commi 1 e 2, l. n. 604/1966
LA CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO. UNO STRUMENTO UTILE PER EVITARE LA VENDITA DEI PROPRI BENI IN SEDE DI ESECUZIONE.
L'art. 595 c.p.c. da la possibilità al debitore esecutato di evitare la vendita del proprio bene attraverso la cosiddetta procedura della "conversione
LA CASSAZIONE CI DA ANCORA UNA VOLTA RAGIONE! ORDINANZA N. 189/2023 DEL 5.1.2023. LE REGOLE SULLA DECISIONE!!
Il Supremo Giudice di Cassazione, in accoglimento delle nostre doglianze come formulate nel controricorso, con ordinanza del 5.1.2023, ha dichiarato inammissibile il
Tribunale , Napoli , sez. X , 03/11/2022 , n. 9741 IL VINCOLO DI INEDIFICABILITA’ SULLE FASCE DI RISPETTO HA FINALITA’ DI GARANZIA DI SICUREZZA, NON GIA’ PER L’ESPROPRIO.
Il vincolo di inedificabilità sulle fasce di rispetto non è preordinato all'esproprio La 'fascia di rispetto' è la striscia di terreno esterna
L’INTERESSE ALL’INSTALLAZIONE DI ASCENSORI E’ FUNZIONALE AL PERSEGUIMENTO DI FINALITA’ “SUPERIORE” EXTRA INDIVIDUALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE FRUIBILITA DEI PIANI ALTI. Cassazione civile , sez. II , 14/06/2022 , n. 19087
L'interesse all'installazione, nonostante il dissenso di alcuni condòmini, dell'impianto di ascensore è funzionale al perseguimento di finalità non limitabili alla sola tutela
Corte giustizia UE sez. VI, 05/05/2022, n.218 ALLE RIPARAZIONI E RISTRUTTURAZIONI DI ASCENSORI IN ABITAZIONI PRIVATE SI APPLICA L’IVA RIDOTTA.
L'allegato IV, punto 2, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto deve
I PANNELLI FOTOVOLTAICI NON CONFIGURANO EX SE IPOTESI DI INCOMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA. T.A.R. , Salerno , sez. II , 18/11/2022 , n. 3104
La mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se una ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto
LA RESPONSABILITA’ SOLIDATE EX ART. 29 DLGS 276/2003 OPERA ANCHE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PRIVATI, PUR SE COMITTENTI DI APPALTI PUBBLICI. ECCO COSA DICE LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Cassazione civile sez. VI, 13/10/2022, n.30100
La responsabilità solidale del committente ex art. 29 del d.lgs. n. 276 del 2003 opera nei confronti dei soggetti privati, anche se committenti
SULLA DEDUCIBILITA’ DEL COMPENSO DEGLI AMMINISTRATORI. ECCO COSA DICE LA CASSAZIONE. Cassazione civile sez. trib., 09/08/2022, n.24471
La disciplina sul funzionamento delle società, che, dettata anche nell'interesse pubblico al regolare svolgimento dell'attività economica, ha natura imperativa ed inderogabile, contiene
Cassazione civile sez. trib., 02/12/2022, n.35536 Alle Sezioni Unite stabilire la distinzione tra crediti di imposta inesistenti e crediti non spettanti ai fini del termine di decadenza per l’azione di recupero da parte del Fisco
Occorre trasmettere gli atti al Primo Presidente, per l'eventuale rimessione alle Sezioni Unite, della soluzione del contrasto giurisprudenziale sul tema della distinzione
Cassazione civile , sez. lav. , 06/12/2022 , n. 35796 SOCIETA’ COOPERATIVE, CONTRATTI COLLETTIVI, SOCI LAVORATORI. ECCO COSA DICE IN MERITO LA SUPREMA CORTE.
In tema di società cooperative, l' art. 7, comma 4, del d.l. n. 248 del 2007 , impone al datore di lavoro,
RESPONSABILITA’ DEL LIQUIDATORE NEI CONFRONTI DEL FISCO. RINVIATA ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE RELATIVA AI PRESUPPOSTI PER AZIONARE LA RESPONSABILITA’ PERSONALE DEL LIQUIDATORE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA DI CUI AL DPR 602/1973. Cassazione civile sez. trib., 06/12/2022, n.35805.
Rinviata alle sezioni Unite la questione relativa ai presupposti per azionare la responsabilità personale del liquidatore di società di capitali per debiti
IL TRIBUNALE CI DA, ANCORA UNA VOLTA RAGIONE, IN MATERIA DI FIDEIUSSIONE ANNULLANDO IL DECRETO INGIUNTIVO ED ENUNCIANDO I SEGUENTI PRINCIPI
- Sicché, alla stregua di tali principi - da cui questo Giudice non ha, evidentemente, ragione di discostarsi - deve qualificarsi come
IL TRIBUNALE DI ROMA CI DA RAGIONE SOSPENDENDO UN PIGNORAMENTO PER DIFETTO DI PROVA DELLA NOTIFICA DEL MEDESIMO!
Il Tribunale di Roma con ordinanza depositata in data 22.12.2022, superando un indirizzo rigidamente formalistico ed in contrasto con i generali principi
ANCORA UNA VITTORIA! IL CONSIGLIO DI STATO DICE SI ALLA CENTRALE PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO NEL COMUNE DI COLLARMENE.
Il Consiglio di Stato con la sentenza 11217/2022 del 22.12.2022 ci da ragione, confermando la legittimità della" Autorizzazione Unica ai sensi dell'art.
ANCHE OGGI UNA VITTORIA! IL TRIBUNALE PRENDE ATTO DELLA PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE ACCOGLIENDO L’ECCEZIONE DI DIFETTO DI GIURISDIZIONE DA NOI SOLLEVATA NELL’AMBITO DI UN GIUDIZIO COINVOLGENTE UN CONSORZIO PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE E ALCUNI SOGGETTI PUBBLICI.
Con ordinanza del Tribunale di Roma depositata in data 16.12.2022 Il Giudice incaricato ha così disposto:"... sciolta la riserva assunta a verbale
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO!!! REVOCA DELLA FIDEIUSSIONE PER VIOLAZIONE DELL’ART. 1957 C.C.
Il Giudice con sentenza n. 2263/2022 depositata in data 12.12.2022 ha così testualmente statuito:" Pertanto, deve considerare rilevante, ai fini della questione
IN MATERIA DI BANCAROTTA DEVE ESSERE DIMOSTRATO IL COLLEGAMENTO FUNZIONALE ED EZIOLOGICO TRA L’ASSERITA ATTIVITÀ DI RESTITUZIONE DEI FINANZIAMENTI ED IL FALLIMENTO.
Come evidenziato da giurisprudenza: “In tema di bancarotta fraudolenta per distrazione, l'accertamento dell'elemento oggettivo della concreta pericolosità del fatto distrattivo e del
OBBLIGO DELL’AMMINISTRATORE DI PREVENIRE IL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI CONTENENTI SCRITTURE CONTABILI. Cassazione penale sez. V, 24/10/2022, n.45044
La possibilità consentita dall'art. 2215 bis c.c. di tenere i libri, i repertori, le scritture e la documentazione con strumenti informatici non
VALUTA VIRTUALE COME STRUMENTO DI INVESTIMENTO. Cassazione penale sez. II, 26/10/2022, n.44378.
La valuta virtuale deve essere considerata uno “strumento di investimento” perché consiste in un “prodotto finanziario” e deve dunque essere disciplinata dalle
CORTE GIUSTIZIA UE SEZ. IV, 19/05/2022, N.569 HA DIRITTO ALLA RIAPERTURA DEL PROCESSO L’IMPUTATO CONDANNATO IN CONTUMACIA CHE NON SI SIA VOLONTARIAMENTE SOTTRATTO ALLA GIUSTIZIA
In tema di processo “in absentia”, qualora sia impossibile reperire l'imputato, questi può essere giudicato o condannato in contumacia purché gli venga
CORTE GIUSTIZIA UE SEZ. VIII, 15/09/2022, N.347 NON VIOLA I PRINCIPI DELL’EQUO PROCESSO L’INTERROGATORIO DI UN TESTIMONE DA PARTE DELL’AVVOCATO MA IN ASSENZA DELL’IMPUTATO DA LUI DIFESO.
L'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare
PRESUNZIONE DI INNOCENZA DINANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA.
Corte europea diritti dell'uomo , sez. III , 28/06/2022 , n. 20762 Integra una violazione dell'equità processuale, sotto il profilo del diritto
LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE.
La tutela degli acquirenti di immobili da costruire, originariamente prevista dal decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, è stata ampliata dal
Cassazione civile , sez. II , 24/10/2022 , n. 31369. Sulla decorrenza della prescrizione del diritto del promissario acquirente all’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre
In tema di contratto preliminare di vendita di immobile, l'inadempimento del promittente venditore alla stipula del contratto definitivo comporta che la prescrizione del diritto del promissario acquirente
IL DISSENSO COSTRUTTIVO IN MATERIA PAESAGGISTICA. T.A.R. , Firenze , sez. II , 21/03/2022 , n. 353
Il contraddittorio tra le parti pubbliche e private nel procedimento finalizzato al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica si distingue per una peculiare declinazione dei
T.A.R. CATANIA, (SICILIA) SEZ. I, 18/10/2022, N.2732 IL PARERE NEGATIVO DELLA SOPRINTENDENZA NON PUÒ ESSERE DETERMINATE PER BLOCCARE IN AREE NON VINCOLATE UN INVESTIMENTO SU ENERGIE RINNOVABILI.
Il parere negativo della Soprintendenza reso fuori dal contesto istituzionale previsto e relativo ad aree non vincolate non può essere determinante per
CORTE EUROPEA DIRITTI DELL’UOMO SEZ. I, 05/05/2022, N.4642 L’ITALIA HA VIOLATO IL DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE EFFETTIVA OMETTENDO DI INTRODURRE RIMEDI GIURISDIZIONALI CHE PERMETTANO DI OTTENERE MISURE DI RISANAMENTO RISPETTO AI DANNI PROVOCATI DALL’ILVA DI TARANTO
L'assenza di misure necessarie per evitare le emissioni da parte dell'acciaieria Ilva ha avuto effetti molti negativi sulla vita dei dipendenti dello
RIENTRA NELL’OBBLIGO DATORIALE DI PROTEZIONE LA TUTELA CONTRO LE TECNOPATIE DA COSTRITTIVITA’ ORGANIZZATIVA. Cassazione civile , sez. lav. , 11/11/2022 , n. 33428
In tema di tutela della salute del lavoratore nell'ambiente di lavoro, rientra nell'obbligo datoriale di protezione di cui all' art. 2087 c.c.
ESECUZIONE DIRETTA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO QUANDO E’ POSSIBILE?
La realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo della quota del contributo di costruzione relativa agli oneri di urbanizzazione è regolata principalmente
PRESCRIZIONE DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI PIANI DI LOTTIZZAZIONE ED ATTI EQUIPARATI. DOPO DIECI ANNI LA PRESTAZIONE NON PUO’ PIU’ ESSERE ESATTA. T.A.R. , Catania , sez. IV , 17/10/2022 , n. 2728
Una volta scaduti i termini di validità della convenzione urbanistica o del diverso termine stabilito dalle parti, l'esercizio di ogni azione legale
Tribunale , Roma , Sez. spec. Impresa , 16/02/2022
L'opzione put contenuta in un patto parasociale non contravviene al divieto di patto leonino, ha per causa concreta una legittima forma di garanzia
SONO NULLE CLAUSOLE ANTISTALLO (ROULETTE RUSSA E DRAG ALONG) PER ASSENZA DI UN MECCANISMO DI EQUA VALORIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE?
Non può ravvisarsi all'interno del diritto societario alcuna norma imperativa implicita che vieti o renda illegittima ex ante una clausola antistallo del
LE CLAUSOLE ANTISTALLO (ROULETTE RUSSA E DRAG ALONG) SONO NULLE PER VIOLAZIONE DEL DIVIETO DEL PATTO LEONINO?
La ragione del divieto dell'art. 2265 c.c., deve ravvisarsi nel fatto che la partecipazione agli utili ed al rischio dell'esercizio dell'impresa costituiscono
LA CLAUSOLA ANTISTALLO SOCIETARIA “ROULETTE RUSSA” COSTITUISCE CONDIZIONE MERAMENTE POTESTATIVA?
Il meccanismo previsto dalla clausola della roulette russa consente di escludere che la determinazione del corrispettivo sia rimesso al mero arbitrio della
LE CLAUSOLE ANTISTALLO SOCIETARIO (ROULETTE RUSSA) INSERITA IN PATTI PARASOCIALI, ATTIVABILE ALLA SCADENZA PER MANCATO RINNOVO VIOLA L’ART. 2341 BIS C.C. SULLA DURATA MASSIMA QUINQUENNALE?
Le clausole che collegano al mancato rinnovo del patto parasociale l'avvio della procedura antistallo - attraverso l'attribuzione ad una delle parti della
COMPETENZA ESCLUSIVA DEGLI AMMINISTRATORI DI SPA IN MATERIA SOCIETARIA E CONSEGUENTE NULLITA’ DI PATTI PARASOCIALI IN CONTRASTO CON TALE PRINCIPIO.
Occorre senz'altro partire dalla regola espressa all'art. 2380 bis c.c. secondo cui, nelle società per azioni, la gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli
ONERE DELLA PROVA INCOMBENTE ALL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ALLA LUCE DEI PRINCIPI DEL CONTRADDITTORIO E DEL GIUSTO PROCESSO (ART. 111 COST E 47 CARTA DIRITTI FONDAMENTALI). LA NUOVA FORMULAZIONE DELL’ART. 7 COMMA 5 BIS DEL PROCESSO TRIBUTARIO, COME PRINCIPIO RICOGNITIVO DI GARANZIE COSTITUZIONALI ED UNIONALI GIA’ ESISTENTI.
La legge 130/2022 ha modificato l'art. 7 comma 5 bis del Dlgs 546/1992 in materia di processo tributario, stabilendo testualmente:" L'amministrazione prova
INTERESSANTE SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA DI CONFISCA, ADOTTATA ALLA LUCE DEL GENERALE PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO. CASSAZIONE PENALE SEZ. III, 21/10/2022, N.39832 LA CONFISCA PER LOTTIZZAZIONE ABUSIVA DISPOSTA DAL GIUDICE MALGRADO A PRESCRIZIONE MATURATA IN PRIMO GRADO VA ANNULLATA.
Deve essere annullata la confisca per lottizzazione abusiva, disposta dal giudice malgrado la prescrizione maturata in primo grado e il conseguente proscioglimento
Corte giustizia UE sez. V, 27/10/2022, n.197 L’applicazione di un’etichetta di ricarica non viola i diritti sul marchio del produttore della bomboletta originaria
L'articolo 15, paragrafo 2, del regolamento 2017/1001/UE, sul marchio dell'Unione europea e l'articolo 15, paragrafo 2, della direttiva 2015/2436/UE, sul ravvicinamento delle
Corte giustizia UE sez. VI, 05/05/2022, n.218 Si applica l’IVA ridotta alla riparazione e ristrutturazione di ascensori in abitazioni private.
L'allegato IV, punto 2, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto deve essere
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E’ RESPONSABILE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE CHE, AI SENSI DEL CODICE DEGLI APPALTI, COSTITUISCONO OPERE PUBBLICHE. T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 10/03/2022, n.2786
L'Amministrazione comunale è tenuta a porre in essere l'attività di pianificazione urbanistica e programmazione delle opere pubbliche necessarie ai fini dell'adeguamento e
MASSIMA ATTENZIONE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE TRANSAZIONI. IL TRIBUNALE DI ROMA HA RITENUTO NULLA UNA TRANSAZIONE AVENTE AD OGGETTO “PATTI PARASOCIALI”.
Di seguito i principi enucleati a fondamento della declaratoria di nullità: - Come è noto, la transazione è il contratto con il
INTERESSANTE SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE SULLA DIFFERENZA TRA “TASSA”E “CANONE E/O CONTRIBUTO NON TRIBUTARIO”. Cassazione civile sez. un., 31/10/2022, n.32121
Le Sezioni Unite della Cassazione statuiscono che, in materia di contributi integrativi per la concessione del diritto d'uso temporaneo di frequenze correlate
COSA E’ L’ESTRATTO DI RUOLO E QUANDO E’ IMPUGNABILE ANCHE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITA’ IN MATERIA? Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione: Cassazione civile sez. trib., 25/10/2022, (ud. 06/10/2022, dep. 25/10/2022), n.31561.
1) Sul punto è intervenuto il legislatore, il quale, con il D.L. n. 146 del 2021, art. 3 bis, inserito in sede
IMPORTANTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE DEL 25.10.2022 in materia di processo tributario. (Ud. 06/10/2022, dep. 25/10/2022), n.31561.
Ecco alcuni punti salienti: 1) - Le regole sull'impugnazione tardiva, sia ai sensi dell'art. 334 c.p.c., che in base al combinato disposto
INTERESSANTE SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DI AMMINISTRATORI E SINDACI E SULLA NECESSITA’ DI PREDISPORRE CORRETTI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI. Cassazione civile sez. II, 06/06/2022, (ud. 30/11/2021, dep. 06/06/2022), n.18032.
Sui componenti del consiglio di amministrazione di una società, ovvero l'amministratore delegato unico, nonché quelli del Collegio sindacale, grava un dovere di
“RUSSIAN ROULETTE”, CLAUSOLA ATIPICA DA INSERIRE NEI PATTI PARASOCIALI PER RISOLVERE SITUAZIONI DI STALLO.
"RUSSIAN ROULETTE", CLAUSOLA ATIPICA DA INSERIRE NEI PATTI PARASOCIALI PER RISOLVERE SITUAZIONI DI STALLO. La clausola della russian roulette è un negozio
LA CASSAZIONE “IRROMPE” IN MATERIA DI USURA FISSANDO UN NUOVO PRINCIPIO SECONDO CUI GLI INTERESSI CAPITALIZZATI SONO RILEVANTI AI FINI DELL’USURA!
Con la sentenza n. 33964 del 2022 del 17.11.2022 i Giudici del Palazzaccio fissano il seguente principio:" Non può ritenersi conforme alla
OBBLIGHI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO IN SEDE DI CONCLUSIONE DEL CONRATTO.. RESPONSABILITA’.
Cassazione civile sez. I, 04/11/2022, n.32631 L'obbligo di acquisizione da parte dell'intermediario delle informazioni richieste dall' art. 28 Reg. Consob n. 11522
QUANDO PUO’ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI LUCRO L’IMMAGINE DI UN GIOCATORE DI CALCIO?
Cassazione civile sez. I, 16/06/2022, n.19515 Alcune foto e frammenti “non sportivi” del calciatore Gianni Rivera erano state riprodotte all'interno di alcuni
QUANDO E’ CONFIGURABILE L’ESIMENTE DELLA BUONA FEDE PER IL GIORNALISTA? Ecco cosa dice la Suprema Corte. Cassazione civile , sez. I , 07/10/2022 , n. 29265
In tema di esercizio del diritto di cronaca il giornalista ha l'obbligo di controllare l'attendibilità della fonte informativa, a meno che non
NATURA ONEROSA DELL’INCARICO DI AMMINISTRATORE DI SOCIETA’.
È principio consolidato che l'amministratore di una società di capitali, con l'accettazione della carica, acquisisce, di regola, il diritto ad essere compensato
QUANDO E’ RESPONSABILE IL DIRETTORE GENERALE DI UNA SOCIETA’ PER AZIONI O IL CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE NON ESECUTIVO? Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione.
Cassazione civile , sez. II , 11/10/2022 , n. 29622 Il consigliere di amministrazione non esecutivo di società per azioni, e a
ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ A RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA. LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA NEI CONFRONTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PASSA AI SOCI. Cassazione civile , sez. trib. , 12/09/2022 , n. 26758
In tema di società di capitali a ristretta base partecipativa, l'estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, determinando
AMMINISTRATORI DI SOCIETA’, CONFLITTO DI INTERESSI E ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO. Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione. Cassazione civile , sez. I , 03/08/2022 , n. 24156
Il conflitto di interessi ex art. 1394 c.c. , che si manifesta al momento dell'esercizio del potere rappresentativo, è suscettibile di comportare
AMMINISTRATORI DI SOCIETA’. QUALI POTERI DELEGABILI? Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione. Cassazione civile , sez. II , 03/08/2022 , n. 24068
In tema di società di capitali, l'amministratore di una società per azioni non può delegare a un terzo poteri che, per vastità
RESPONSABILITA’ DEI SINDACI PER CONDOTTA OMISSIVA. Cassazione civile , sez. II , 04/08/2022 , n. 24170
In tema di sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d'Italia, i sindaci delle società bancarie per andare esenti da responsabilità devono dare
SOCIETA’. DEDUCIBILITA’ COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’. Cassazione civile , sez. trib. , 09/08/2022 , n. 24471
La disciplina sul funzionamento delle società, che, dettata anche nell'interesse pubblico al regolare svolgimento dell'attività economica, ha natura imperativa ed inderogabile, contiene
CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’. “BUSINESS JUDGEMENT RULE” Corte appello , Torino , sez. V , 08/09/2022 , n. 965
Gli amministratori di una società di capitali rispondono non con la diligenza del mandatario, ma in virtù della diligenza professionale esigibile ex
RESPONSABILITA’ DELL’INTERMEDIARIO VALEVOLE ANCHE SULLA BASE DI PRESUPPOSTI DEDOTTI PER LA PRIMA VOLTA IN APPELLO, MA RILEVABILI D’UFFICIO. Cassazione civile sez. I, 29/09/2022, n.28377
La domanda di accertamento della nullità di un contratto relativo alla prestazione di servizi di investimento in valori mobiliari per inosservanza della
RESPONSABILITA’ POST SCISSIONE IN MATERIA DI DANNO AMBIENTALE. RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA. Cassazione civile sez. I, 03/11/2022, n.32365
Occorre sottoporre alla Corte di giustizia il seguente quesito: se l'art. 3 della VI direttiva Ce, applicabile (art. 22) pure alla scissione
FONDI COMUNI – CONTROVERSIE – GIURISDIZIONE
In tema di trasferimento di beni immobili, ex art. 4 del d.l. n. 351 del 2001 , conv. con modif. dalla l.
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLA SOCIETA’ AI SENSI DEL DLGS 231/2001.
Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione (sentenza 39615/2022), che ha annullato la sanzione amministrativa comminata ad una società in accoglimento
UDIENZA PRELIMINARE. RIFORMA CARTABIA
Rilevante la questione di costituzionalità sullo slittamento al 30 dicembre 2022 della riforma Cartabia. Alla stregua dello stesso rinvio alla Corte Costituzionale,
CONCORDATO PREVENTIVO
IN CASO DI CONCORDATO IL FISCO PUO' ANCORA NOTIFICARE LA CARTELLA DI PAGAMENTO. La Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio
NOTIFICA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO
Bisogna essere molto accordi quando si riceve qualcosa da parte dell'Agenzia delle Entrate. Infatti, pur, se non si riceva la cartella di
IN UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA E’ POSSIBILE INSERIRE UNA CLAUSOLA IN BASE ALLA QUALE IL CONDUTTORE E’ OBBLIGATO A PAGARE I TRIBUTI LOCALI COME L’IMU/ICI?
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 27474 del 20 settembre 2022 ha stabilito che non è nullo il contratto
QUANDO SECONDO LA CASSAZIONE UN OPERAZIONE NEGOZIALE COSTITUISCE CONDOTTA ABUSIVA?
Cassazione civile , sez. trib. , 22/09/2022 , n. 27709 In materia tributaria, l'operazione economica che non trova giustificazione extrafiscale ed è
COSA SUCCEDE NELLE COMPRAVENDITE SE L’IMMOBILE E’ PRIVO DELLA AGIBILITA’. Ecco cosa dice la Cassazione
Cassazione civile sez. II, 05/08/2022, n.24317 In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, la mancata consegna o il mancato rilascio del
OPERE DI URBANIZZAZIONE- COSA SONO? CHI LE REALIZZA?
Alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie si applica l'aliquota IVA al 10%, ivi compreso per la cessione di beni finiti destinati
Cassazione civile sez. trib., 21/10/2021, n.29485 Imposte sui redditi: conseguenze del recesso del committente dal contratto di appalto sulla formazione del reddito d’impresa del subappaltatore
In materia di imposte sui redditi, all'esercizio del diritto potestativo di recesso dal contratto di appalto da parte del committente, ai sensi
IN CASO DI MANCATO COLLAUDO PER FATTO IMPUTABILE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, QUANDO L’APPALTATORE PUO’ DIRSI LIBERATO?
Ecco cosa dice in merito la Suprema Corte di Cassazione. Cassazione Civile 1613/2015 del seguente tenore testuale: “Le domande relative all'esecuzione dell'appalto
Cassazione civile sez. II, 05/04/2022, n.11034 Il termine annuale di decadenza per la denuncia del pericolo di rovina o gravi difetti della costruzione di un immobile decorre dalla conoscenza dell’incidenza di essa sulla statica e sulla possibilità di lunga durata
Il termine annuale di decadenza per la denuncia del pericolo di rovina o di gravi difetti della costruzione di un immobile, di
RESPONSABILITA’ APPALTATORE – Cassazione civile sez. II, 24/10/2022, n.31273
L'appaltatore che installa un impianto di climatizzazione è responsabile delle difformità rispetto alle prescrizioni di legge e dei relativi malfunzionamenti. E così si
RESPONSABILITA’ DEL VENDITORE CHE E’ NELLO STESSO TEMPO COSTRUTTORE. COSA DICE LA CASSAZIONE?
La circostanza che il venditore sia anche il costruttore del bene compravenduto non vale ad attribuirgli le veste di appaltatore nei confronti
LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE CI DANNO RAGIONE!! REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE E DECLARATORIA DI GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE RELATIVE AD UNA INIZIATIVA EDILIZIA IN CUI ERA COINVOLTO UN CONSORZIO PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE.
Le Sezioni Unite hanno espresso il seguente principio: "È devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia introdotta dal privato al fine
IN CASO DI NOTIFICA NON ANDATA A BUON FINE PER FATTO NON IMPUTABILE, ENTRO QUANDO SI PUO’ RITENTARE LA NOTIFICA?
Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione: Cassazione civile , sez. III , 17/06/2022 , n. 19610 In caso di notifica di atti
Corte giustizia UE , sez. VIII , 27/10/2022 , n. 485 RESPONSABILITA’ SOLIDALE PER I DEBITI IVA TRA SOCIETA’ E AMMINISTRATORE, SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA.
L'articolo 273 della direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, e il principio di proporzionalità devono essere interpretati nel
RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA.
Corte giustizia UE , sez. X , 07/07/2022 , n. 264 Il consumatore deve essere liberato dall'onere di dover determinare il vero
INTERESSANTE SENZA DELLA SUPREMA CORTE IN MATERIA DI GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO IN CASO DI AZIONE DI RESPONSABILITA’ VERSO PIU’ CONVENUTI DOMICILIATI IN STATI CONTRAENTI DIVERSI.
INTERESSANTE SENZA DELLA SUPREMA CORTE IN MATERIA DI GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO IN CASO DI AZIONE DI RESPONSABILITA' VERSO PIU' CONVENUTI DOMICILIATI
INTERESSANTE SENTENZA DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DEL LAZIO IN MATERIA DI PRODUZIONI DOCUMENTALI IN APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO.
Comm. trib. reg. , Lazio , sez. III , 12/09/2022 , n. 3775 L' art. 58, D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
VIOLAZIONE DEL CONTRADDITTORIO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E MANCATA IMPUGNATIVA DEGLI ATTI DELLA PROCEDURA. “Anche oggi una vittoria!!”. “Never give up!”.
Il Consiglio di Stato, in accoglimento delle nostre istanze, come formulate nell'atto di intervento, ha sospeso sentenza di primo grado, concernente giudizio
DUE INTERESSANTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI DECISIONE EX ART. 281 SEXIES C.P.C.
Cassazione civile , sez. un. , 05/10/2022 , n. 28975 Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine (di trenta giorni) per
STRONG BRAND WAS NOT THAT STRONG! CASE FERRARI / BRUMM
The Court of Cassation with order number 3.11.2022 established the important principle - in contrast to the monopolistic and universalistic approach of
MARCHIO FORTE NON FU’ COSI’ FORTE! CASO FERRARI/BRUMM
La Corte di Cassazione con ordinanza del 3.11.2022 ha stabilito l’importante principio – in contrasto con l’impostazione monopolistica ed universalistica dei titolari
IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA, NORMA GENERALE DEL NOSTRO ORDINAMENTO, APPLICABILE CERTAMENTE ANCHE AL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. “CONSEGUENTE NATURA IMPOSITIVA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO NELLA FATTISPECIE CONCRETA”.
"Never give up"! Cassazione civile , sez. trib. , 30/08/2022 , n. 25486 "In tema di cessione d'azienda, il cessionario risponde delle
INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE RICOGNITIVA DEL GENERALE PRINCIPIO DEL DIRITTO A CONTRODEDURRE E DEL CORRELATIVO TERMINE DILATORIO DI CUI ALL’ART. 12 DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE AGLI ATTI DI RECUPERO DEL CREDITO DI IMPOSTA.
Cassazione civile , sez. trib. , 25/07/2022 , n. 23223 In tema di diritti e garanzie del contribuente, all'avviso di recupero di
NATURA TRIBUTARIA DEL PRELIEVO DI CUI AGLI EXTRA PROFITTI EX Decreto-legge n. 4/2022, convertito in legge n. 25/2022, all’articolo 15-bis. “PRINCIPIO DELLE TUTELE PARALLELE E CORRELATIVI MEZZI”
Considerata la potenziale natura tributaria del prelievo di cui agli extraprofitti, accanto alle ordinarie vie giurisdizionali di impugnativa dinanzi al Giudice amministrativo,
INTERSEZIONI GIURIDICHE NELL’UNITA’ DEL DIRITTO. “LA DELIBERA PER FACTA CONCLUDENTIA” “Never give up”
Nel difetto della sottoscrizione della convenzione integrativa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo, proprio al fine di sopperire a
ISTANZA PER LA DECISIONE EX ART. 281 SEXIES C.P.C.
"Un ottimo modo per velocizzare i processi ed ottenere risultati". Il Tribunale con provvedimento del 2.11.2022, in accoglimento della nostra Istanza ex
IL PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE NEL PROCESSO
ANCORA UNA VITTORIA DELLO STUDIO! Questa volta il Tribunale, in accoglimento del principio di "non contestazione" ha disposto con provvedimento del 3.11.2022
NULLITA’ DEL PRECETTO PER MANCATA NOTIFICA DEL TITOLO ESECUTIVO IN UN CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO CON CLAUSOLA DEROGATORIA.
Ancora una vittoria dello scrivente studio Legale. Il Giudice in un interessante vicenda ha così statuito:"...Quanto osservato induce a concludere nel senso
ACCESSO ATTI – ASSERITO SEGRETO INDUSTRIALE. INSUSSISTENZA.
Il Tar del Molise, in accoglimento del ricorso proposto dallo scrivente Studio, ha statuito l'obbligo dell'Amministrazione di esibire i documenti di gara
DECADENZA DALLA PROPOSIZIONE DI DOMANDE RICONVENZIONALI IN RELAZIONE AL DIFFERIMENTO EX ART. 168 BIS COMMA QUARTO C.P.C..
Fare sempre attenzione a che il differimento della prima udienza avvenga ai sensi dell'art. 168 bis comma quinto c.p.c. e non già
Comm. trib. reg. Roma, (Lazio) sez. X, 02/03/2020, n.1210 Se in un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti intervenute nell’atto che contiene la enunciazione, l’imposta si applica anche alle disposizioni enunciate.
In tema di imposta di registro, l'art.22 del D.P.R. n.131 del 1986 consente di liquidare a titolo di imposta principale, il tributo
Nel caso di marchi simili, la prova dell’uso effettivo del marchio anteriore è una questione preliminare
Tribunale I grado UE , sez. II , 15/12/2021 , n. 69 La questione relativa alla prova dell'uso effettivo del marchio anteriore,
AZIONE REVOCATORIA NEI CONFRONTI DEL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE
Interessante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione in ordine alla possibilità di esperire l’azione revocatoria nei confronti del socio illimitatamente responsabile. Cassazione
SUSSISTENZA DI CAUSA DI FORZA MAGGIORE COSTITUITA DALLA PROCEDURA DI SFRATTO. ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI REGISTRO AI FINI DELLA RIVENDITA.
Con sentenza del Giudice Tributario di primo grado è stato accolto il ricorso dello scrivente studio che aveva impugnato l'Avviso di liquidazione
REVOCA DEL PROVVEDIMENTO DI DECADENZA DI UN’ASSEGNAZIONE DI UN IMMOBILE.
"ANCORA UNA VITTORIA!!". Il Tribunale di Tivoli, in accoglimento del reclamo proposto dallo scrivente Studio, ha revocato il provvedimento di decadenza dall'aggiudicazione
COME ANNULLARE UNA FIDEIUSSIONE
Ancora una volta ottenuta ragione! Il Tribunale di Velletri con sentenza emessa in data odierna (27.10.2022) ha così statuito:" ...Accertata dunque la
INSTALLAZIONE DI UNA ANTENNA RADIOFONICA IN UN CONDOMINIO
T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 13/01/2015, n.431 Orbene, se in astratto l'installazione di un'antenna di un impianto radiofonico non costituisce trasformazione del territorio comunale
I box realizzati da alcuni condomini nell’area adibita a parcheggio dell’edificio alterano la cosa comune
Cassazione civile sez. VI, 25/02/2020, n.5059 I cortili (ed esplicitamente pure le stesse aree destinate a parcheggio, dopo l'entrata in vigore della l.
VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI DIFESA ALLA LUCE DELLA TEORIA DELLE APPARENZE
Sulla base della cosiddetta «teoria delle apparenze», applicata al principio della parità delle armi a partire dalla sentenza Kress c. Francia (sentenza
DIRITTO DI PROVA – COROLLARIO DEL DIRITTO DI DIFESA ED AD UN EQUO PROCESSO.
Importante sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia di diritto di prova "Il Giudice non può, senza contraddirsi, imputare alla parte di
COME FAR ANNULLARE UN DERIVATO
Un'operazione in derivati connotata da costi occulti è affetta da nullità che non è quella virtuale (art. 1418 c.c., comma 1), ma una nullità strutturale (art. 1418, comma
COME FAR SOSPENDERE UN DECRETO INGIUNTIVO PER MANCATO ASSOLVIMENTO DA PARTE DELLA BANCA DELL’ONERE DELLA PROVA E VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI ANATOCISMO.
In accoglimento dell'opposizione dello scrivente Studio, con ordinanza 2335, il Tribunale ha sospeso il decreto ingiuntivo alla stregua dei seguenti assunti:" -considerato
COME ANNULLARE UN PRECETTO AVENTE COME PRESUPPOSTO UN ATTO DI MUTUO.
Con sentenza n. 549/2022 in accoglimento della opposizione dello scrivente Studio, il Giudice ha annullato il precetto sull'assunto della mancata notifica del
COME ANNULLARE UNA FIDEIUSSIONE MILIONARIA
Lo Studio ha ottenuto la sospensione di altra fideiussione di rilevante importo basata sui profili della violazione della normativa antitrust e della
COME ANNULLARE UNA FIDEIUSSIONE MILIONARIA
Importante ordinanza ottenuta dallo Studio di sospensione di una fideiussione milionaria. La Corte di Appello di Roma con l'ordinanza nel procedimento n.
COME ANNULLARE UNA FIDEIUSSIONE MILIONARIA.
Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 8037/2022, in accoglimento dell'opposizione proposta dallo scrivente Studio, ha annullato fideiussione milionaria sui seguenti
INERZIA DI ROMA CAPITALE NELLA APPROVAZIONE DEI PREZZI MASSIMI DI CESSIONE
Importante successo dello Studio!! Con ultima sentenza del 17.12.2021 n. 13123/2021 il Tar del Lazio ha stigmatizzato l'inerzia di Roma Capitale nell'approvazione
NULLITA’ DELLA SENTENZA PER VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA RIFERIBILITA’ AL GIUDICE
La mera trascrizione testuale della memoria della controparte, senza aggiunta di elementi valutativi e logici, da parte del Giudice, non assolve all’onere
Cassazione civile , sez. I , 13/10/2021 , n. 27894 – CONSEGUENZE DELLA CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA’ DAL REGISTRO DELLE IMPRESE
La cancellazione della società dal registro delle imprese non si traduce in una presunzione, neppure iuris tantum, di rinuncia della società ai crediti litigiosi. La successione dei soci
IL PACTO DE NON PETENDO ESCLUDE IL FALLIMENTO
L'accordo con il quale i creditori si impegnano, per un determinato periodo di tempo, a non richiedere l'adempimento, può escludere l'insolvenza del debitore non solo quando
Corte appello , Torino , sez. II , 08/04/2021 , n. 393
IL CONCETTO DI ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA, che, pur collocato nell'ambito della legge sulla subfornitura, è pacificamente considerata applicabile a tutti i
T.A.R. Napoli, (Campania) sez. V, 29/07/2020, n.3413 ATTO AMMINISTRATIVO – Discrezionalità Tecnica
Nelle gare pubbliche, ai sensi dell'art. 95, comma 8, d.lg. n. 50/2016, in presenza di macro-criteri sufficientemente specifici, non sussiste a carico
T.A.R. Napoli, (Campania) sez. I, 19/10/2020, n.4607 Un obbligo di motivazione specifica sussiste in capo alla Stazione Appaltante solo ove la stessa esprima un giudizio di incongruità dell’offerta.
In materia di procedura di gara, è noto che nella verifica dell'anomalia dell'offerta il giudizio della Stazione Appaltante costituisce esplicazione paradigmatica di
Consiglio di Stato sez. III, 19/08/2021, n.5947 Presupposti per la configurabilità dell’interesse a ricorrere
Il sindacato sulle controversie relative alla mancata ammissione al finanziamento si risolve essenzialmente nello scrutinio del corretto esercizio della discrezionalità tecnica riservata all'Istituto in
CONSIGLIO DI STATO SEZ. II , 08/10/2020 , n. 5970 – La repressione degli illeciti urbanistico edilizi costituisce attività strettamente vincolata e non soggetta a termini di decadenza o di prescrizione
La repressione degli illeciti urbanistico edilizi costituisce attività strettamente vincolata e non soggetta a termini di decadenza o di prescrizione, potendo la misura demolitoria
NOVITA’ IN MATERIA DI REVENGE PORN
NOVITA' IN MATERIA DI "REVERGE PORN" DL 139 IN VIA DI CONVERSIONE. Contro la pubblicazione sul web di foto o video a
DL INFRASTRUTTURE NOVITA’
ULTIME NOVITA' DEL DL INFRASTRUTTURE IN VIA DI CONVERSIONE. - IL NOLEGIATTORE NON RISPONDE MAI. - NIENTE MULTE PER MANCANZA DI DOCUMENTI.
TAR CAMPANIA 3924/2021 – L’annullamento d’ufficio del permesso di costruire richiede un’espressa motivazione in ordine all’interesse pubblico concreto ed attuale al ripristino dello status quo ante.
In applicazione dell' art. 21 nonies, l. n. 241/1990 , l'annullamento d'ufficio del permesso di costruire richiede necessariamente un'espressa motivazione in ordine all'interesse pubblico concreto
T.A.R. , Salerno , sez. II , 08/04/2021 , n. 860
Per interventi di sistemazione degli spazi esterni e apposizione di elementi di arredo è sufficiente la mera comunicazione di inizio lavori, senza la
TAR CAMPANIA 4222/2021 – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA STRUMENTALE AL PERMESSO A COSTRUIRE, ILLEGITTIMITA’ DELL’ORDINE DI DEMOLIZIONE PER IRREVOCABILITA’ DEL TITOLO EDILIZIO
Pur predicandosi la differenza degli interessi in questione (cui consegue l'autonomia dei due titoli, espressamente affermata dall'art. 20 D.lgs. n. 42/2004 per l'autorizzazione
TAR CAMPANIA 21/06/2021, (ud. 16/06/2021, dep. 21/06/2021) n.4222 INVALIDITA’ DELL’ATTO CON EFFETTO CADUCANTE ED INVALIDITA’ DELL’ATTO A EFFETTO VIZIANTE.
La giurisprudenza ha, a tal fine, chiarito che "In presenza di vizi accertati dell'atto presupposto, deve distinguersi tra invalidità ad effetto caducante
CASSAZIONE SEZ. I 26/08/2021, n.23492 – In caso di morte del procuratore il termine per la riassunzione decorre dalla data in cui la parte rimasta senza difensore ne ha avuto conoscenza legale
In tema di interruzione del processo per morte del procuratore di una delle parti, il termine per la relativa riassunzione decorre dalla data in
Cassazione civile sez. un., 21/09/2021, n.25480 Rilascio della certificazione di regolarità fiscale: sulla domanda cautelare per il rilascio d’urgenza della relativa attestazione la giurisdizione spetta al g.o.
In tema di rilascio della certificazione di regolarità fiscale, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda cautelare per il rilascio d'urgenza
Comm. trib. reg. Firenze, (Toscana) sez. I, 24/09/2021, n.1034 L’occupazione di un viadotto autostradale debba considerarsi propria dell’ente concessionario e vada dunque assoggettata alla T.O.S.A.P.
In tema di tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (cd. Tosap ), il presupposto impositivo è costituito, ai sensi degli artt.38 e 39
Consiglio di Stato sez. IV, 22/10/2021, n.7093 In caso di società partecipata da più enti pubblici è consentito per l’esercizio del controllo analogo istituire organi speciali di controllo
La Corte di Giustizia (sin da Corte di Giustizia delle Comunità europee 18 novembre 1999 nella causa C-107/98 Teckal) ammette che, in
Cassazione civile , sez. un. , 07/10/2021 , n. 27324 – PROCESSO CIVILE E PRINCIPI COSTITUZIONALI
Nel procedimento di verificazione svolto nel giudizio amministrativo (nel quale il principio del contraddittorio si realizza con la possibilità delle parti di
Corte Costituzionale, 26/10/2021, n.200 Accise sull’energia elettrica: inammissibile la questione di legittimità sulla mancanza di un termine certo da cui far decorrere la prescrizione, tuttavia è ineludibile un intervento del Legislatore.
Vanno dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 57, comma 3, secondo periodo, d.lg. 26 ottobre 1995, n. 504, sollevate, in riferimento
Corte giustizia UE , sez. VI , 30/09/2021 , n. 296 – COMPETENZA A DECIDERE IN CASO DI CONTRATTI CONCLUSI TRA BANCA E CLIENTE RESIDENTI NELLO STESSO STATO
Sulla competenza a decidere in caso di contratti conclusi fra banca e clienti residenti nello stesso Stato qualora il cliente cambi domicilio
Cassazione civile sez. I, 07/10/2021, n.27217 Tutela rafforzata per i marchi più famosi
I marchi delle griffe più famose godono di una tutela rafforzata che va oltre il semplice rischio di confusione tra i prodotti.
CASSAZIONE CIVILE SEZIONE II, 15/10/2021 , n. 28298
Quando il giudice abbia pronunziato l'ordine di integrazione del contraddittorio in causa inscindibile e la parte onerata non vi abbia provveduto ovvero
CORTE GIUSTIZIA UE , SEZ. VIII , 14/10/2021 , n. 45
Gli obblighi normativi da adempiere per la detrazione IVA non possono eccedere sproporzionati rispetto all'obiettivo di contrastare l'evasione. Ai sensi dell'articolo 273
T.A.R. , Brescia , sez. I , 04/08/2021 , n. 724 – Condizioni e presupposti della formazione tacita del titolo edilizio.
In materia di permesso di costruire, la formazione tacita dei provvedimenti amministrativi per silenzio assenso presuppone, quale sua condizione imprescindibile, non solo il decorso del tempo dalla presentazione
CASSAZIONE CIVILE – 06/08/2021 , n. 22449 – LA SOCIETA’ESTINTA NON PERDE LA PROPRIA CAPACITA’ PROCESSUALE.
Dichiarato il fallimento di una società entro l'anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese, ex art. 10 della l. fall .,
CASSAZIONE CIV., SEZ I, SENT. 20 ottobre 2021, n. 29245
Interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul tema della prevalenza della sostanza sulla forma. Si tratta di principio applicabile ad ogni
CORTE GIUSTIZIA UE SEZ. III, 21/10/2021, N.845 INTERPRETAZIONE DELLA DIRETTIVA RELATIVA AL CONGELAMENTO E ALLA CONFISCA DEI BENI STRUMENTALI E DEI PROVENTI DA REATO NELL’UNIONE EUROPEA
La direttiva 2014/42/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei
CASSAZIONE CIVILE SEZ. TRIB., 12/10/2021, N.27637 IMPOSTA VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) – OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI – FATTURAZIONE
La fattura concernente operazioni inesistenti e scontata in banca al fine di ottenere un'anticipazione sul credito rappresentato dal documento contabile deve ritenersi messa in
CONSIGLIO DI STATO SEZ. V, 04/10/2021, N.6619-DIES A QUO PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO INCIDENTALE NELL’IPOTESI DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DELL’AGGIUDICAZIONE
L'annullamento in autotutela dell'aggiudicazione non comporta ipso iure l'improcedibilità (per sopravvenuta carenza di interesse) del ricorso con il quale essa sia stata impugnata in
CONSIGLIO DI STATO SEZ. VI, 27/04/2021, n.3393 – PER METTERE UNA PERGOTENDA SUL TERRAZZO DI UN EDIFICIO NON SERVE IL PERMESSO EDILIZIO.
La copertura e la parziale chiusura perimetrale, derivanti dalla realizzazione di una pergotenda, realizzata sul terrazzo di un edificio di particolare pregio
LE SOCIETA’ CONSORTILI POSSONO ESSERE COSTITUITE ANCHE SOTTO FORMA DI COOPERATIVE. CONSIGLIO DI STATO N. 647/2017
Un'importante pronuncia del Consiglio di Stato che legittima la costituzione dei Consorzi di servizi per le Cooperative ex lege Basevi:“Di recente la
LITISCONSORZIO NECESSARIO E NULLITA’ DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO. Cassazione civile , sez. trib. , 10/12/2019 , n. 32220
Interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione a baluardo del diritto di difesa di soggetti che possono essere potenzialmente incisi dalla decisione
CASSAZIONE CIVILE – Cassazione civile , sez. III , 11/06/2019 , n. 15599
Interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione sull'efficacia del giudizio nei confronti dei terzi, che si innesta con la correlativa problematica del
CASSAZIONE CIVILE , SEZ I , 11/06/2021 , n. 16560 PRODUZIONE DI NUOVI DOCUMENTI NEL GIUDIZIO DI APPELLO.
La produzione di nuovi documenti in appello è ammissibile, ai sensi dell' articolo 345, comma 3, del Cpc (nella formulazione successiva alla novella attuata mediante la
Cassazione civile sez. lav., 03/06/2021, n.15476 Impiego pubblico contrattualizzato: il compenso aggiuntivo per mansioni superiori non è automatico
In tema di pubblico impiego contrattualizzato, il diritto al compenso per lo svolgimento di mansioni superiori non si traduce in un rigido
CASSAZIONE CIVILE, SEZ I , 30/09/2021 , n. 26573
Intervenuto lo scioglimento del contratto di appalto, anche di opera pubblica, per effetto della dichiarazione di fallimento dell'appaltatore, ai sensi della l.
CASSAZIONE CIVILE SEZ. II , 26/07/2006 , n. 17031 – QUANDO SCATTA NELLE COOPERATIVE LA COMPETENZA DELL’AMMINISTRATORE PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI CONDOMINIALI
Per effetto della stipulazione del mutuo individuale in favore degli assegnatari delle cooperative edilizie con contributo dello Stato, sorge il condominio fra gli assegnatari
CORTE DI APPELLO – PRESUPPOSTI PER LA SEGNALAZIONE A SOFFERENZA
In tema di risarcimento del danno derivante da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia, il giudice, per stabilire se una banca abbia correttamente o meno comunicato
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. II , 18/12/2020 , n. 29100 – DIVIETO DI CONSULENZA TECNICA ESPLORATIVA
La consulenza tecnica d'ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, N. 5169/2021 – DIFFERENZA TRA CONSULENZA TECNICA E VERIFICAZIONE
A differenza della consulenza tecnica d'ufficio prevista dall' art. 67 c.p.a . al fine di consentire al giudice di acquisire un giudizio tecnico, la verificazione
CORTE APPELLO CAGLIARI , SEZ II , 15/03/2021 , n. 252 – NON E’ POSSIBILE CONFISCA IN DIFETTO DI CONTRADDITTORIO
In relazione alla lottizzazione abusiva, la confisca prevista dall' articolo 44, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 può essere
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. I , 13/09/2021 , N. 24641 – ORDINE DI ESIBIZIONE IN MATERIA BANCARIA
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell'amministrazione dei suoi beni, ad ottenere,
T.A.R. , SARDEGNA , SEZ. II , 19/05/2021 , N. 355- IL PERGOLATO PUO’ ESSERE REALIZZATO SENZA PERMESSO.
Il “pergolato”, che rientra nell'attività libera, è una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazzi e consiste in
CASSAZIONE CIVILE SEZ. TRIB., 12/08/2021, (UD. 29/10/2020, DEP. 12/08/2021), N.22750- ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO IMPOSITIVO PER MANCATO RISPETTO DELL’ART. 12, COMMA 7, CIRCA IL TERMINE DI 60 GIORNI PER LA NOTIFICA DELL’AVVISO.
La L. 27 luglio 2000, n. 212, art. 12, comma 7, deve essere interpretato, secondo la giurisprudenza costante di questa Corte, nel
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. I , 11/08/2021 , N. 22666 L’ACCOGLIMENTO DELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE PER SOMMA RICEVUTA DAL FALLITO DETERMINA UN CREDITO CHE NON È OPPONIBILE IN COMPENSAZIONE DAL CURATORE
L'accoglimento della domanda di revocatoria fallimentare riguardante una somma ricevuta dal fallito, determina un credito della massa che non può quindi essere opposto in
CASSAZIONE CIVILE SEZ. I, 31/08/2021, N.23650- SCIENTIA DECOTIONIS NELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE
La procedura concorsuale, ove solleciti la declaratoria di inefficacia di un atto ai sensi della l. fall., art. 67, comma 2, deve fornire
COMM. TRIB. REG. MILANO, (LOMBARDIA) SEZ. XII, 03/03/2021, N.897- SULLA TASSAZIONE DEL TRUST
Poiché ai fini dell'applicazione delle imposte di successione, registro e ipotecaria è necessario, ai sensi dell' art.53 Cost. , che si realizzi
TRIBUNALE DI PALERMO , SEZ. V , 01/06/2021 , N. 2289 – BUONA FEDE E CORRETTEZZA NELLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO
In tema di contratti bancari, l' art 117 T.U.B . si pone in diretta correlazione con l' art. 1375 c.c. nel prevedere,
TRIBUNALE , FIRENZE , SEZ. III , 23/02/2021 , N. 427- PRESCRIZIONE IN MATERIA BANCARIA
In tema di mutuo, la rateizzazione in più versamenti periodici dell'unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il
APPLICABILITA’ DELLA NORMATIVA ANTITRUST ANCHE AI CONSUMATORI
Invero, con la domanda gli stessi denunziano la violazione della normativa antitrust da parte dell'istituto di credito nella stipula di contratti di
TRIBUNALE NAPOLI SEZ. PROPRIETA’ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE, 05/05/2021, TRIBUNALE NAPOLI SEZ. PROPRIETA’ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE, 05/05/2021, N.4214 -NULLITÀ DELLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZINO ILLECITI ANTICONCORRENZIALIN.4214 NULLITÀ DELLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZINO ILLECITI ANTICONCORRENZIALI
In tema di fideiussioni omnibus, laddove sia accertato che le clausole del contratto siano il frutto o, meglio, l'estrinsecazione di un'intesa illecita
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. VI , 22/09/2021 , N. 25664 – SULLA DETERMINAZIONE DEL DANNO PROVOCATO DALLA MALA GESTIO DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO DI UNA SOCIETÀ DICHIARATA FALLITA
Nell'azione di responsabilità per mala gestio promossa nei confronti dell'amministratore di fatto di un società poi fallita, il danno risarcibile può essere determinato e
COMM. TRIB. REG. ROMA, (LAZIO) SEZ. VII, 21/07/2021, N.3684 AFFINCHÉ SI CONFIGURI L’IPOTESI DI IRREPERIBILITÀ ASSOLUTA DEL DESTINATARIO È NECESSARIO CHE IL NOTIFICANTE EFFETTUI DELLE IDONEE RICERCHE ATTE A VERIFICARE SE NON VI SIA STATO UN SEMPLICE CAMBIO DI INDIRIZZO.
In tema di notificazione degli atti impositivi, prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dal D.P.R. n.600 del 1973, articolo 60, comma
COMM. TRIB. REG. TORINO, (PIEMONTE) SEZ. II, 21/07/2021, N.598 NEL CASO IN CUI L’UFFICIO RITENGA CHE LA FATTURA CONCERNA OPERAZIONI OGGETTIVAMENTE INESISTENTI HA L’ONERE DI FORNIRE ELEMENTI PROBATORI DEL FATTO CHE L’OPERAZIONE FATTURATA NON È STATA EFFETTUATA.
Nel caso in cui l'Ufficio ritenga che la fattura concerna operazioni oggettivamente inesistenti, cioè sia una mera espressione cartolare di operazioni commerciali
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. TRIB. , 05/08/2021 , N. 22333.NULLITA’ DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO E DELLA CORRELATIVA ISCRIZIONE A RUOLO PER MANCATO RISPETTO DELLA PROCEDURA DI NOTIFICA EX ART. 140 C.P.C. CON RIFERIMENTO ALL’AVVISO DI ACCERTAMENTO. PRINCIPIO DELLA NULLITA’ DERIVATA.
In tema di notifica dell'avviso di accertamento, l'esecuzione secondo la procedura di cui all' art. 140 c.p.c. suppone l'impossibilità di consegna dell'atto
CONSIGLIO DI STATO , SEZ. VI , 15/04/2021 , N. 3096.- AUTOTUTELA DELLA P.A
È legittimo l'atto di annullamento d'ufficio di una attestazione di avvenuta ricezione di una d.i.a. emanato oltre il termine di conclusione del
T.A.R. , NAPOLI , SEZ. VIII , 14/06/2021 , N. 4021- SULLA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI.
Ai fini dell'individuazione della giurisdizione in tema di appalti pubblici devono distinguersi tre diverse eventualità: l'ipotesi in cui l'Amministrazione adotti misure finalizzate alla
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. TRIB. , 29/07/2021 , N. 21698. QUANDO L’ATTO IMPOSITIVO È ANNULLABILE IN VIA DI AUTOTUTELA?
In tema di accertamento tributario, l'effetto preclusivo all'annullamento d'ufficio dell'atto impositivo (o alla rinuncia all'imposizione in caso di autoaccertamento) derivante dall' art.
CONSIGLIO DI STATO SEZ. V, 12/08/2021, N.5870 PROFILI DI RESPONSABILITÀ RELATIVI ALLA MANCATA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI PROJECT FINANCING.
In base ad un orientamento consolidato (ribadito, da ultimo, da Cons. Stato, sez. V, 11 gennaio 2021, n. 368 ; cfr. anche
T.A.R. , ROMA , SEZ. III , 24/02/2020 , N. 2363 – L’ART. 47, COMMA 11 BIS, D.L. N. 50/2017, CHE HA COSTITUITO LA BASE NORMATIVA PER L’AFFIDAMENTO DEL COLLEGAMENTO FERROVIARIO VIA MARE TRA MESSINA E REGGIO CALABRIA, È COMPATIBILE CON IL DIRITTO COMUNITARIO.
L' art. 47 comma 11 bis, d.l. n. 50/2017 , inserito dalla legge di conversione n. 96/2017 , che ha costituito la
CASSAZIONE CIVILE SEZ. I, 25/05/2021, N.14360. SULLA IMPROCEDIBILITA’ DEL RICORSO PER CASSAZIONE.
In tema di ricorso per cassazione, quando la sentenza impugnata sia stata notificata e il ricorrente abbia depositato la sola copia autentica
CONSIGLIO DI STATO SEZ. VI, 31/08/2021, N.6119 OPERE PUBBLICHE (LAVORI PUBBLICI) (PER I CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE E DI SERVIZI) – APPALTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE IN GENERE (ANCHE PER IL PROCEDIMENTO DI GARA IN GENERE).
Il percorso istruttorio che la stazione appaltante deve svolgere per la verifica dell'esistenza di un unico centro decisionale prevede: «a) la verifica
CASSAZIONE CIVILE SEZ. I, 16/09/2021, N.25070 SULLA RESPONSABILITÀ DELL’HOSTING PROVIDER PER CONTENUTI ILLECITAMENTE IMMESSI DA RIMUOVERE
La responsabilità dell'hosting provider, prevista dall'art. 16 del d.lgs. n. 70 del 2003, sussiste in capo al prestatore dei servizi che abbia
T.A.R. , SALERNO , SEZ. II , 14/12/2020 , N. 1935 – DIFFERENZA TRA C.I.L.A. E S.C.I.A.
L'attività assoggettata a c.i.l.a. non solo è libera, come nei casi di s.c.i.a., ma, a differenza di quest'ultima, non è sottoposta a
T.A.R. , ROMA , SEZ. II , 07/01/2021 , N. 214 – QUANDO LA P.A. PUÒ ANNULLARE, TRASCORSI I 30 DALLA SCIA
Una volta trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della SCIA per l'esercizio del potere inibitorio, l'Amministrazione rimane titolare della facoltà
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. I , 13/09/2021 , N. 24641 – DIRITTO DEL CLIENTE AD OTTENERE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell'amministrazione dei suoi beni, ad ottenere,
CASSAZIONE CIVILE SEZ. II, 21/09/2021, N.25558 ALLE SEZIONI UNITE PRONUNCIARSI SULLA SANATORIA DELLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE DI IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA AD UN CITTADINO TEDESCO RESIDENTE IN GERMANIA
Occorre disporre la trasmissione degli atti al Primo Presidente, ai fini della valutazione dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, affinché sia specificamente affrontato,
CASSAZIONE CIVILE SEZ. TRIB., 10/11/2020, N.25105 IMPROCEDIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE
L'art. 369 c.p.c. non consente di distinguere tra deposito della sentenza impugnata e deposito della relazione di notificazione, con la conseguenza che anche
CASSAZIONE PENALE , SEZ. VI , 15/12/2020 , N. 12806 – OMISSIONE ATTI D’UFFICIO
Risponde del delitto di rifiuto di atto d'ufficio il medico che, durante il proprio turno di servizio, richiestone da parte di personale qualificato, quale
CASSAZIONE CIVILE , SEZ. VI , 09/03/2021 , N. 6480 – ONERE DELLA PROVA NEI RAPPORTI DI CONTO CORRENTE BANCARIO.
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole
CORTE APPELLO ROMA SEZ. IV, 20/01/2021, N.40 AMBITO DI APPLICABILITÀ E PORTATA DELL’ART. 37 CCNL COOPERATIVE SOCIALI
L'art. 37 del CCNL delle cooperative sociali (8 giugno 2000), impone l'obbligo per le cooperative subentranti di assumere i dipendenti della precedente gestione, ove
T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 12/10/2020, n.10326 I criteri di valutazione delle offerte devono essere pertinenti, oggettivi e idonei a valorizzare gli aspetti qualitativi dell’offerta tecnica.
Dall'art. 95, d.lgs. n. 50/2016 si evince che i criteri di valutazione debbono essere pertinenti, oggettivi e idonei a valorizzare gli aspetti qualitativi (e
T.A.R. Roma, (Lazio) sez. III, 01/04/2021, n.3922 Gli istituti di patronato di cui alla l. n. 152/2001 non rientrano tra i soggetti chiamati al rispetto del Codice degli appalti
Gli istituti di patronato di cui alla l. n. 152 del 2001 non rientrano tra i soggetti chiamati ai rispetto del Codice appalti qualora essi ritengano di
Cassazione civile sez. I, 14/09/2021, n.24718 – Sul riconoscimento del figlio naturale.
Il diritto, come quello alla vita familiare, stabilito all'art. 8 Cedu, non presenta carattere assoluto ma, al contrario, può essere sacrificato all'esito di
Cassazione civile , sez. III , 14/09/2021 , n. 24703 – Alle Sezioni Unite esprimersi su edifici di edilizia convenzionata e vincolo nel prezzo di vendita
Vanno rimessi gli atti al Primo Presidente, affinché valuti l'opportunità di assegnare alle Sezioni Unite la questione relativa all'ambito di applicazione del
Consiglio di Stato sez. V, 13/09/2021, n.6271 Sull’avvalimento della certificazione di qualità
In linea di principio, va ribadita l'ammissibilità dell'avvalimento delle certificazioni di qualità, orientamento ritenuto oramai prevalente dalla giurisprudenza (ex multis, Ad. Plen Cons.
Cassazione civile , sez. trib. , 10/08/2021 , n. 22571 – Impugnativa cartella pagamento da parte dell’erede
In tema di avviso di accertamento notificato agli eredi, avente ad oggetto una pretesa fiscale concernente il patrimonio del de cuius, l'accettazione
Cassazione civile , sez. I , 27/07/2021 , n. 21566 – In tema di convalidazione del marchio successivo
L'art. 48 del r.d. n. 929 del 1942 (nel testo anteriore alle modifiche introdotte dall'art. 45 del d.lgs. n. 480 del 1992