T.A.R. Trento, (Trentino-Alto Adige), 14/04/2023, n.13 Sospesa l’esecuzione dell’ordinanza che dispone l’abbattimento dell’orso JJ4 e chiesto un supplemento di documentazione.

Così testualmente il Tar Trento ha motivato in merito all'abbattimento dell'orso JJ4:" Ritenuto che le primarie necessità di sicurezza e di tutela dell'incolumità pubblica perseguite con l'ordinanza impugnata possano esse opportunamente e contingentemente contemperate con la necessità che il Collegio statuisca ai sensi dell'art. 55 c.p.a. sul proposto incidente cautelare senza che medio tempore sopravvengano conseguenze irreparabili, e

2023-04-25T10:28:32+00:00Aprile 25th, 2023|Categorie: T.A.R|Tag: |

T.A.R. Lazio sez. II – Roma, 14/07/2022, n. 9850 TEMPERAMENTO NEL GIUDIZIO AL TAR IN MATERIA DI APPALTI DEL PRINCIPIO DISPOSITIVO CON QUELLO CON IL METODO ACQUISITIVO.

Sotto tale ultimo aspetto, assume, dunque, carattere decisivo l'accertamento eseguito dal verificatore, che resiste, infatti, alle controdeduzioni svolte in atti dalla resistente, ritenendo il Collegio che la ricorrente, diversamente da quanto sostenuto in atti dall'Avvocatura comunale, abbia al riguardo offerto un adeguato principio di prova del nesso di causalità tra la condotta illegittima dell'amministrazione comunale

T.A.R. CATANIA, (SICILIA) SEZ. I, 18/10/2022, N.2732 IL PARERE NEGATIVO DELLA SOPRINTENDENZA NON PUÒ ESSERE DETERMINATE PER BLOCCARE IN AREE NON VINCOLATE UN INVESTIMENTO SU ENERGIE RINNOVABILI.

Il parere negativo della Soprintendenza reso fuori dal contesto istituzionale previsto e relativo ad aree non vincolate non può essere determinante per bloccare un investimento sulle energie rinnovabili. Il Tar ha annullato lo stop della Regione a un parco solare, ordinando un nuovo parere degli enti interessati ma da sviluppare “all'interno” della conferenza dei servizi,

2022-12-11T00:20:52+00:00Dicembre 11th, 2022|Categorie: T.A.R|Tag: , , , , |

INERZIA DI ROMA CAPITALE NELLA APPROVAZIONE DEI PREZZI MASSIMI DI CESSIONE

Importante successo dello Studio!! Con ultima sentenza del 17.12.2021 n. 13123/2021  il Tar del Lazio ha stigmatizzato l'inerzia di Roma Capitale nell'approvazione dei prezzi massimi di cessione, fissando il principio per cui il criterio per la determinazione dei "prezzi" è la Convenzione a suo tempo sottoscritta con il Comune di Roma, non già "le linee

2022-01-02T00:36:55+00:00Gennaio 2nd, 2022|Categorie: T.A.R|Tag: |

T.A.R. Napoli, (Campania) sez. V, 29/07/2020, n.3413 ATTO AMMINISTRATIVO – Discrezionalità Tecnica

Nelle gare pubbliche, ai sensi dell'art. 95, comma 8, d.lg. n. 50/2016, in presenza di macro-criteri sufficientemente specifici, non sussiste a carico della Stazione appaltante un obbligo ex se di individuazione di sub-criteri di valutazione. In tali casi, il punteggio numerico espresso sull'offerta tecnica integra una sufficiente motivazione allorquando i criteri predeterminati risultino sufficientemente chiari, analitici ed

2021-11-01T15:32:48+00:00Novembre 1st, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |

T.A.R. Napoli, (Campania) sez. I, 19/10/2020, n.4607 Un obbligo di motivazione specifica sussiste in capo alla Stazione Appaltante solo ove la stessa esprima un giudizio di incongruità dell’offerta.

In materia di procedura di gara, è noto che nella verifica dell'anomalia dell'offerta il giudizio della Stazione Appaltante costituisce esplicazione paradigmatica di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di illogicità manifesta o di erroneità fattuale; l'obbligo di motivare in modo completo e approfondito sussiste solo nel caso in cui la Stazione Appaltante esprima un giudizio negativo

2021-11-01T15:30:43+00:00Novembre 1st, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |

TAR CAMPANIA 4222/2021 – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA STRUMENTALE AL PERMESSO A COSTRUIRE, ILLEGITTIMITA’ DELL’ORDINE DI DEMOLIZIONE PER IRREVOCABILITA’ DEL TITOLO EDILIZIO

Pur predicandosi la differenza degli interessi in questione (cui consegue l'autonomia dei due titoli, espressamente affermata dall'art. 20 D.lgs. n. 42/2004 per l'autorizzazione paesaggistica), per gli interventi soggetti a PdC, l'autorizzazione non ha una funzione distinta dal titolo edilizio, essendone espressamente un presupposto, sicché essa resta strumentale al rilascio ed alla validità di quest'ultimo, non essendo

2021-11-01T14:18:16+00:00Novembre 1st, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |

TAR CAMPANIA 21/06/2021, (ud. 16/06/2021, dep. 21/06/2021) n.4222 INVALIDITA’ DELL’ATTO CON EFFETTO CADUCANTE ED INVALIDITA’ DELL’ATTO A EFFETTO VIZIANTE.

La giurisprudenza ha, a tal fine, chiarito che "In presenza di vizi accertati dell'atto presupposto, deve distinguersi tra invalidità ad effetto caducante e invalidità a effetto viziante, nel senso che, nel primo caso, l'annullamento dell'atto presupposto si estende automaticamente all'atto conseguenziale anche quando quest'ultimo non è stato impugnato, mentre nel secondo caso l'atto conseguenziale è

2021-11-01T14:14:34+00:00Novembre 1st, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |

T.A.R. , Brescia , sez. I , 04/08/2021 , n. 724 – Condizioni e presupposti della formazione tacita del titolo edilizio.

In materia di permesso di costruire, la formazione tacita dei provvedimenti amministrativi per silenzio assenso presuppone, quale sua condizione imprescindibile, non solo il decorso del tempo dalla presentazione della domanda senza che sia presa in esame e sia intervenuta risposta dell'Amministrazione, ma la contestuale presenza di tutte le condizioni, i requisiti e i presupposti richiesti dalla legge, ossia degli elementi costitutivi

2021-10-30T21:36:41+00:00Ottobre 30th, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |

T.A.R. , NAPOLI , SEZ. VIII , 14/06/2021 , N. 4021- SULLA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI.

Ai fini dell'individuazione della giurisdizione in tema di appalti pubblici devono distinguersi tre diverse eventualità: l'ipotesi in cui l'Amministrazione adotti misure finalizzate alla rimozione, in prospettiva di autotutela, degli atti di gara rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo; il caso in cui l'Amministrazione Pubblica receda dal rapporto negoziale anticipatamente costituito, in presenza di fatti di inadempimento ad attitudine

2021-09-29T11:21:16+00:00Settembre 24th, 2021|Categorie: T.A.R|Tag: |
Torna in cima