Cass. civ., sez. III, ord., 19 maggio 2023, n. 13870.Locazione: il mancato versamento di alcune annualità dell’imposta di registro non inficia la validità negoziale del contratto

Nel caso in esame, il locatore del bene immobile ad uso abitativo in questione, aveva sì richiesto il pagamento del canone sulla base di una pattuizione che si riferiva ad un contratto ab origine registrato, ma quest'ultima non era stata registrata, con la conseguenza che, per poter realizzare lo sfratto, il ricorrente avrebbe dovuto pagare l'imposta di registro per le annualità morose. Inoltre, non è stato

2023-05-27T13:06:53+00:00Maggio 27th, 2023|Categorie: Cassazione civile, Uncategorized|Tag: |

FORMAZIONE DEL SILENZIO-ASSENSO IN MATERIA DI PERMESSO A COSTRUIRE ANCHE QUANTO L’ATTIVITA’ OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO NON E’ CONFORME ALLE NORME.COSA STATUISCE IL CONSIGLIO DI STATO. N. 5746/2022

Che il silenzio-assenso si formi anche quando l'attività oggetto del provvedimento di cui si chiede l'adozione non sia conforme alle norme è confermato da puntuali ed univoci indici normativi con il quali il legislatore ha inteso chiaramente sconfessare la tesi secondo cui la possibilità di conseguire il silenzio-assenso sarebbe legata, non solo al decorso del termine, ma anche alla

CENTRALE RISCHI, SEGNALAZIONE, PRESUPPOSTO DELLA MEDESIMA. Corte appello Milano sez. II, 18/11/2021, n.3374

Il ritardo nel pagamento del debito o il volontario inadempimento non sono di per sé condizioni sufficienti per la segnalazione del debitore, da parte della Banca, alla Centrale Rischi, essendo necessario un quid pluris rappresentato da una situazione patrimoniale caratterizzata da grave e non transitoria difficoltà economica, equiparabile alla condizione di insolvenza, seppur non con essa coincidente.

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN MATERIA DI APPALTO. T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 14/07/2022, (ud. 08/06/2022, dep. 14/07/2022), n.9850.

Nella condotta tenuta dall'Ente locale è, infatti, possibile rinvenire tutti gli elementi costitutivi della responsabilità aquiliana di cui all'art. 2043 c.c. per "danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa o dal mancato esercizio di quella obbligatoria", conformemente alla previsione dell'art. 30 cod. proc. amm.. In tema di responsabilità della pubblica amministrazione il giudice dovrà, infatti,

2023-01-06T17:56:59+00:00Gennaio 6th, 2023|Categorie: Uncategorized|Tag: , , |

LA RESPONSABILITA’ SOLIDATE EX ART. 29 DLGS 276/2003 OPERA ANCHE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PRIVATI, PUR SE COMITTENTI DI APPALTI PUBBLICI. ECCO COSA DICE LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Cassazione civile sez. VI, 13/10/2022, n.30100

  La responsabilità solidale del committente ex art. 29 del d.lgs. n. 276 del 2003 opera nei confronti dei soggetti privati, anche se committenti di appalti pubblici (nella specie ANAS s.p.a.), senza che ad essi trovi applicazione l'esenzione prevista per le pubbliche amministrazioni dall'art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165 del 2001, in quanto la tutela

OBBLIGHI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO IN SEDE DI CONCLUSIONE DEL CONRATTO.. RESPONSABILITA’.

Cassazione civile sez. I, 04/11/2022, n.32631 L'obbligo di acquisizione da parte dell'intermediario delle informazioni richieste dall' art. 28 Reg. Consob n. 11522 del 1998 al fine di determinare la profilatura di rischio dell'investitore e la valutazione di adeguatezza delle singole operazioni deve essere adempiuto al momento della conclusione del contratto quadro, non potendo essere sostituito da

2022-11-21T23:40:38+00:00Novembre 21st, 2022|Categorie: Uncategorized|Tag: , , , , |

RESPONSABILITA’ DEL VENDITORE CHE E’ NELLO STESSO TEMPO COSTRUTTORE. COSA DICE LA CASSAZIONE?

La circostanza che il venditore sia anche il costruttore del bene compravenduto non vale ad attribuirgli le veste di appaltatore nei confronti dell'acquirente con la conseguenza che quest'ultimo non acquista la qualità di committente nei confronti del primo. L'acquirente non può pertanto esercitare l'azione per ottenere l'adempimento del contratto d'appalto e l'eliminazione dei difetti dell'opera

2022-11-13T18:23:57+00:00Novembre 13th, 2022|Categorie: Appalti, Uncategorized|Tag: |

RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA.

Corte giustizia UE , sez. X , 07/07/2022 , n. 264 Il consumatore deve essere liberato dall'onere di dover determinare il vero produttore dell'oggetto acquistato e difettoso al fine di proporre la sua domanda di risarcimento del danno. Apponendo sul prodotto di cui trattasi il proprio nome, marchio o altro segno distintivo, la persona/società che

2022-11-09T22:50:43+00:00Novembre 9th, 2022|Categorie: Uncategorized|

INTERSEZIONI GIURIDICHE NELL’UNITA’ DEL DIRITTO. “LA DELIBERA PER FACTA CONCLUDENTIA” “Never give up”

Nel difetto della sottoscrizione della convenzione integrativa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo, proprio al fine di sopperire a tale mancanza si è addivenuti con la Pubblica Amministrazione alla sottoscrizione "ex post" di una Delibera per "facta concludentia", sul seguente assunto:"...che i lavori dell'ultimo stralcio sono terminati...e che dalle Commissioni di Collaudo

2022-11-05T23:22:34+00:00Novembre 5th, 2022|Categorie: Uncategorized|Tag: |

Rilevanza del decreto di rinvio a giudizio ai fini delle valutazioni della P.A. e concreto esercizio del potere valutativo da parte di quest’ultima-

Consiglio di Stato , sez. III , 11/08/2021 , n. 5852 Il rinvio a giudizio per fatti di grave rilevanza penale, al pari della adozione di un'ordinanza di custodia cautelare a carico dell'amministratore della società concorrente ad una gara, ancorché non espressamente contemplato quale causa di esclusione dalle norme che regolano la aggiudicazione degli appalti pubblici, può

2021-08-29T12:37:03+00:00Agosto 29th, 2021|Categorie: Consiglio di Stato, Uncategorized|Tag: |
Torna in cima