VIOLAZIONE DELL’ART. 58 TUB. MANCATO ASSOLVIMENTO DELL’ONERE DELLA PROVA NELLA SUCCESSIONE DEL CREDITO.

Segnalo provvedimento del Tribunale di Viterbo del 9.11.2023 che ha accolto la nostra eccezione come formulata nell'atto di opposizione. In particolare avevamo così dedotto, richiamando orientamento della Suprema Corte di Cassazione:"La parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco secondo la speciale disciplina di

2023-11-14T12:20:25+00:00Novembre 14th, 2023|Categorie: Bancario|Tag: |

SOSPENSIONE DELLA PROCEDURA ESECUTIVA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 58 TUB.

IL TRIBUNALE DI VITERBO CI DA ANCORA RAGIONE IN MATERIA DI PROVA DELLA TITOLARITA' DEL CREDITO SOSPENDENDO L'ESECUZIONE AVENTE AD OGGETTO LA VENDITA DI IMMOBILE. Con ordinanza depositata nella data di ieri, il Tribunale di Viterbo, in accoglimento della nostra istanza, a fronte della nostra eccezione di violazione dell'art. 58 TUB da parte del cessionario

2023-11-10T08:12:07+00:00Novembre 10th, 2023|Categorie: Bancario|Tag: |

CORTE DI APPELLO – PRESUPPOSTI PER LA SEGNALAZIONE A SOFFERENZA

In tema di risarcimento del danno derivante da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia, il giudice, per stabilire se una banca abbia correttamente o meno comunicato l'inadempimento di una obbligazione del cliente, non deve limitarsi a valutare ex post se, all'esito del giudizio tra tale banca e lo stesso cliente, le eccezioni da quest'ultimo frapposte all'adempimento dei propri obblighi

2021-10-05T10:08:56+00:00Ottobre 5th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

CASSAZIONE CIVILE , SEZ. II , 18/12/2020 , n. 29100 – DIVIETO DI CONSULENZA TECNICA ESPLORATIVA

La consulenza tecnica d'ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Il suddetto mezzo di indagine, pertanto, non può essere utilizzato al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume, ed è

2021-10-03T14:05:43+00:00Ottobre 3rd, 2021|Categorie: Cassazione civile|Tag: |

CASSAZIONE CIVILE , SEZ. I , 13/09/2021 , N. 24641 – ORDINE DI ESIBIZIONE IN MATERIA BANCARIA

Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell'amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, sancito dall' articolo 119, quarto comma, del decreto legislativo 1 settembre

2021-09-29T09:32:15+00:00Settembre 28th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

TRIBUNALE DI PALERMO , SEZ. V , 01/06/2021 , N. 2289 – BUONA FEDE E CORRETTEZZA NELLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO

In tema di contratti bancari, l' art 117 T.U.B . si pone in diretta correlazione con l' art. 1375 c.c. nel prevedere, in ossequio al principio di buona fede contrattuale, che il contratto debba essere redatto in forma scritta (a pena di nullità), che una copia deve essere consegnata al correntista, che quest'ultimo potrà richiedere

2021-09-29T10:59:06+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

TRIBUNALE , FIRENZE , SEZ. III , 23/02/2021 , N. 427- PRESCRIZIONE IN MATERIA BANCARIA

  In tema di mutuo, la rateizzazione in più versamenti periodici dell'unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento agli interessi previsti nel piano di ammortamento, che del finanziamento costituiscono il corrispettivo, od a quelli moratori, fondati sul presupposto dell'inadempimento e privi di cadenza

2021-09-29T11:05:48+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

APPLICABILITA’ DELLA NORMATIVA ANTITRUST ANCHE AI CONSUMATORI

Invero, con la domanda gli stessi denunziano la violazione della normativa antitrust da parte dell'istituto di credito nella stipula di contratti di fideiussione conformi al modello ritenuto dalla Banca d'Italia, con provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005, illecito per violazione dell'art. 2 della legge n. 287/1990; non si tratta, dunque, di violazione della disciplina

2021-09-26T12:53:34+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

TRIBUNALE NAPOLI SEZ. PROPRIETA’ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE, 05/05/2021, TRIBUNALE NAPOLI SEZ. PROPRIETA’ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE, 05/05/2021, N.4214 -NULLITÀ DELLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZINO ILLECITI ANTICONCORRENZIALIN.4214 NULLITÀ DELLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZINO ILLECITI ANTICONCORRENZIALI

In tema di fideiussioni omnibus, laddove sia accertato che le clausole del contratto siano il frutto o, meglio, l'estrinsecazione di un'intesa illecita ex art. 2 L. n. 287/1990, può configurarsi oltre al rimedio del risarcimento dei danni anche quello civilistico della nullità e ciò ai sensi dell'art. 1418, co. 1, c.c., per contrarietà diretta alle

2021-09-29T11:06:29+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Bancario|Tag: |

CASSAZIONE CIVILE , SEZ. I , 13/09/2021 , N. 24641 – DIRITTO DEL CLIENTE AD OTTENERE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA

Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell'amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, sancito dall' articolo 119, quarto comma, del decreto legislativo 1 settembre

2021-09-29T15:30:22+00:00Settembre 24th, 2021|Categorie: Cassazione civile|Tag: |
Torna in cima