Corte giustizia UE sez. VI, 05/05/2022, n.218 ALLE RIPARAZIONI E RISTRUTTURAZIONI DI ASCENSORI IN ABITAZIONI PRIVATE SI APPLICA L’IVA RIDOTTA.

L'allegato IV, punto 2, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto deve essere interpretato nel senso che rientrano nella nozione di « ristrutturazione e [di] riparazione di abitazioni private », ai sensi di tale disposizione, i servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di

COSA E’ L’ESTRATTO DI RUOLO E QUANDO E’ IMPUGNABILE ANCHE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITA’ IN MATERIA? Ecco cosa dice la Suprema Corte di Cassazione: Cassazione civile sez. trib., 25/10/2022, (ud. 06/10/2022, dep. 25/10/2022), n.31561.

1) Sul punto è intervenuto il legislatore, il quale, con il D.L. n. 146 del 2021, art. 3 bis, inserito in sede di conversione dalla L. n. 215 del 2021, ha novellato il D.P.R. n. 602 del 1973, art. 12, intitolato alla "Formazione e contenuto dei ruoli", in cui ha inserito il comma 4 bis.

QUANDO SECONDO LA CASSAZIONE UN OPERAZIONE NEGOZIALE COSTITUISCE CONDOTTA ABUSIVA?

Cassazione civile , sez. trib. , 22/09/2022 , n. 27709 In materia tributaria, l'operazione economica che non trova giustificazione extrafiscale ed è diretta essenzialmente a conseguire un risparmio d'imposta costituisce condotta abusiva e la prova del disegno elusivo incombe sull'Agenzia delle Entrate; tale prova non si estende alla dimostrazione della necessaria preordinazione ex ante del compimento di tutti i negozi

2022-11-20T12:21:13+00:00Novembre 20th, 2022|Categorie: Cassazione civile|Tag: |

Cassazione civile sez. trib., 21/10/2021, n.29485 Imposte sui redditi: conseguenze del recesso del committente dal contratto di appalto sulla formazione del reddito d’impresa del subappaltatore

In materia di imposte sui redditi, all'esercizio del diritto potestativo di recesso dal contratto di appalto da parte del committente, ai sensi dell'art. 1671 c.c., consegue non solo lo scioglimento di tale contratto, ma anche quello del contratto di subappalto, quale contratto derivato, collegato funzionalmente al contratto principale. Pertanto, alla formazione del reddito d'impresa del subappaltatore concorrono,

2022-11-13T18:55:53+00:00Novembre 13th, 2022|Categorie: Tributario|Tag: |

INTERESSANTE SENTENZA DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DEL LAZIO IN MATERIA DI PRODUZIONI DOCUMENTALI IN APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO.

Comm. trib. reg. , Lazio , sez. III , 12/09/2022 , n. 3775 L' art. 58, D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 deve essere interpretato nel senso che è prevista la produzione di nuovi documenti in sede di appello, allorquando la parte dimostri di non averle potute fornire nel precedente grado di giudizio, i documenti

2022-11-09T22:36:49+00:00Novembre 9th, 2022|Categorie: Tributario|Tag: |

INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE RICOGNITIVA DEL GENERALE PRINCIPIO DEL DIRITTO A CONTRODEDURRE E DEL CORRELATIVO TERMINE DILATORIO DI CUI ALL’ART. 12 DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE AGLI ATTI DI RECUPERO DEL CREDITO DI IMPOSTA.

Cassazione civile , sez. trib. , 25/07/2022 , n. 23223 In tema di diritti e garanzie del contribuente, all'avviso di recupero di credito d'imposta è applicabile il termine dilatorio di sessanta giorni dalla conclusione della verifica fiscale previsto dall' art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000 , in ragione della sostanziale equiparazione

2022-11-06T16:46:00+00:00Novembre 6th, 2022|Categorie: Tributario|Tag: |

NATURA TRIBUTARIA DEL PRELIEVO DI CUI AGLI EXTRA PROFITTI EX Decreto-legge n. 4/2022, convertito in legge n. 25/2022, all’articolo 15-bis. “PRINCIPIO DELLE TUTELE PARALLELE E CORRELATIVI MEZZI”

Considerata la potenziale natura tributaria del prelievo di cui agli extraprofitti, accanto alle ordinarie vie giurisdizionali di impugnativa dinanzi al Giudice amministrativo, occorre valutare se non possibile procedere anche dinanzi al Giudice Tributario, formulando contestualmente domande di merito e cautelari di sospensione. Valga all'uopo citare interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione che può avvalorare

2022-11-06T16:40:23+00:00Novembre 6th, 2022|Categorie: Tributario|Tag: |

Comm. trib. reg. Roma, (Lazio) sez. X, 02/03/2020, n.1210 Se in un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti intervenute nell’atto che contiene la enunciazione, l’imposta si applica anche alle disposizioni enunciate.

In tema di imposta di registro, l'art.22 del D.P.R. n.131 del 1986 consente di liquidare a titolo di imposta principale, il tributo dovuto in relazione all'atto sottoposto a registrazione ed alle disposizione nello stesso enunciate. Pertanto, l'atto di accollo di mutuo che contenga l'enunciazione di un contratto preliminare intervenuto tra le stesse parti, trattandosi di atto a

2022-10-30T10:41:58+00:00Ottobre 30th, 2022|Categorie: Tributario|Tag: |

CORTE GIUSTIZIA UE , SEZ. VIII , 14/10/2021 , n. 45

Gli obblighi normativi da adempiere per la detrazione IVA non possono eccedere sproporzionati rispetto all'obiettivo di contrastare l'evasione. Ai sensi dell'articolo 273 della direttiva IVA, gli Stati membri possono stabilire altri obblighi che ritengono necessari per assicurare l'esatta riscossione dell'IVA e per evitare le evasioni. Tuttavia, le misure che gli Stati membri possono adottare in

2021-10-30T21:44:35+00:00Ottobre 30th, 2021|Categorie: Corte giustizia UE|Tag: |

CASSAZIONE CIVILE SEZ. TRIB., 12/08/2021, (UD. 29/10/2020, DEP. 12/08/2021), N.22750- ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO IMPOSITIVO PER MANCATO RISPETTO DELL’ART. 12, COMMA 7, CIRCA IL TERMINE DI 60 GIORNI PER LA NOTIFICA DELL’AVVISO.

  La L. 27 luglio 2000, n. 212, art. 12, comma 7, deve essere interpretato, secondo la giurisprudenza costante di questa Corte, nel senso che l'inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento - termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un'ispezione o una verifica nei

2021-09-29T09:34:44+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Tributario|Tag: |
Torna in cima